checkers's avatar
checkers

April 24, 2020

0
C'è una donna fastidiosa

C'è una donna fastidiosa, che fa regali orribili. Una volta, ha dato mobili rotti. Un'altra volta, il regalo non era finito. La donna non è invitata alle feste, ma arriva comunque. Dopo mangia tutto il cibo. A volte parte presto, ma altre volte tardi. Lei è scortese.


There is an annoying woman, who gives awful gifts. Once, she gave broken furniture. Another time, the gift was not finished. The woman is not invited to parties, but arrives anyway. Then, she eats all the food. She sometimes leaves early, but leaves late at other times. She is rude.

Corrections

C'è una donna fastidiosa, che fa regali orribili.

No need to add a comma there, in my opinion.

C'è una donna fastidiosa

C'è una donna fastidiosa, che fa regali orribili.

Una volta, mi ha dato (dei) mobili rotti.

Il pronome è necessario.

Un'altra volta, il regalo non era finitoaveva lasciato il regalo a metà (?).

Non capisco cosa ti intenda per "finito". Nel senso che non l'aveva avvolto bene nella carta?

La donna nNon è invitata alle feste, ma arrivaci viene comunque.

"La donna" è una ripetizione che risulta pesante in un discorso.
"Arrivare" si usa quando si parla di una destinazione. "Venire" è il semplice movimento.

Dopo si mangia tutto il cibquanto.

In "si mangia" ho aggiunto il "si" per far capire che non ne lascia a nessuno. La parola "cibo" è in generale poco usata: se mangi, è ovvio che stai mangiando cibo. Anche quando è necessario usarla, si preferisce dire "il mangiare" (per esempio: "ho comprato da mangiare" invece di "ho comprato del cibo").

A volte partese ne va presto, ma altre volte tardi.

"Partire" non è del tutto sbagliato, ma dà l'impressione che lei se ne vada e non torni mai più oppure che se ne vada e non torni prima che siano passati anni.

Lei èÈ scortese/ maleducata.

Il soggetto risulta pesante qua. Hai parlato della donna per tutto il tempo, a chi legge è già chiaro che sia lei quella di cui stai parlando. Inoltre "maleducata" è più comune, ma "scortese" rimane comunque corretto.

Feedback

Molto meglio della scorsa volta, molto più comprensibile e la lettura scorrevole. Non ho visto errori grammaticali, il che è positivo. Gli errori riguarda più che altro espressioni e parole poco usate e che potrebbero essere percepite come innaturali. Bel lavoro, continua così.

C'è una donna fastidiosa


This sentence has been marked as perfect!

C'è una donna fastidiosa, che fa regali orribili.


This sentence has been marked as perfect!

C'è una donna fastidiosa, che fa regali orribili.

No need to add a comma there, in my opinion.

Una volta, ha dato mobili rotti.


Una volta, mi ha dato (dei) mobili rotti.

Il pronome è necessario.

Un'altra volta, il regalo non era finito.


Un'altra volta, il regalo non era finitoaveva lasciato il regalo a metà (?).

Non capisco cosa ti intenda per "finito". Nel senso che non l'aveva avvolto bene nella carta?

La donna non è invitata alle feste, ma arriva comunque.


La donna nNon è invitata alle feste, ma arrivaci viene comunque.

"La donna" è una ripetizione che risulta pesante in un discorso. "Arrivare" si usa quando si parla di una destinazione. "Venire" è il semplice movimento.

Dopo mangia tutto il cibo.


Dopo si mangia tutto il cibquanto.

In "si mangia" ho aggiunto il "si" per far capire che non ne lascia a nessuno. La parola "cibo" è in generale poco usata: se mangi, è ovvio che stai mangiando cibo. Anche quando è necessario usarla, si preferisce dire "il mangiare" (per esempio: "ho comprato da mangiare" invece di "ho comprato del cibo").

A volte parte presto, ma altre volte tardi.


A volte partese ne va presto, ma altre volte tardi.

"Partire" non è del tutto sbagliato, ma dà l'impressione che lei se ne vada e non torni mai più oppure che se ne vada e non torni prima che siano passati anni.

Lei è scortese.


Lei èÈ scortese/ maleducata.

Il soggetto risulta pesante qua. Hai parlato della donna per tutto il tempo, a chi legge è già chiaro che sia lei quella di cui stai parlando. Inoltre "maleducata" è più comune, ma "scortese" rimane comunque corretto.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium