Sept. 30, 2022
Una differenza maggiore tra la cultura francese e la tedesca riguarda l'attitudine verso le banalità che si cambia la gente per tessere legami. In inglese, questo si chiama lo "small talk". In Francia, Italia o Spagna, è una convenzione sociale che parlare del meteo o della propria famiglia tra due persone, anche due persone che non si conoscono molto, constitue un modo accettabile per iniziare una conversazione. In Germania, invece, è una cosa strana che può indisporre l'interlocutore, e laggiù si ritiene che parlare del meteo o di questo genere di argomenti superficiali sia una perdita di tempo.
Al inizio, pensavo che fosse una frattura tra l'Europa del nord e quella del sud, ma diverse conversazioni con amici dall'Ucraina e dalla Russia mi hanno imparato che cambiarsi banalità per fare conescenza era piuttosto comune, soprattutto con le persone anziane. Inoltre, nei paesi anglosassoni, mi sembra che l'arte dello "small talk" sia ancora più sviluppato. Più essattamente, ci sono automatismi, frasi che non aspettano nessuna risposta. Negli Stati Uniti, quando la gente dice "how is it going?", è solo una salutazione, non le importa la risposta. Se qualcuno me dicesse "come stai?" senza preoccuparsi della risposta, mi offenderei, e lo vedrei come ipocrisia: se non vuoi sapere, perché chiedi?
Ma ci sono paesi dove le banalità significano qualcosa! So che nei paesi del Maghreb, si incontra qualcuno che conosce un po', si deve REALMENTE essere pronto a fermarsi e rispostare di modo esaustivo alle domande usuali: come stai? Come sta la famiglia? Come va al lavoro?, ecc
Mi pare che questa cultura delle banalità si perda nelle nuove generazioni. Io posso ne dire ad una persona anziana, ma in pubblico, non mi verrebbe mai in mente parlare del meteo per fare conoscenza con qualcuno della mia età. Forse sia un male, perché non posso negare le virtù sociali di queste conversazioni insignificanti, ma utili per tessere legami.
Buongiorno, come stai? E la famiglia?
Una grande differenza maggiore tra la cultura francese e quella tedesca riguarda l'attitudine verso le baformule convenzionalità che la gente si scambia la gente per tessere legamdurante i saluti.
In inglese, questo si chiama loe formule vengono definite "small talk".
In Francia, in Italia oe in Spagna, è una convenzione sociale che parlare del meteo o della propria famiglia tra due persone,è una convenzione sociale, comune anche duetra persone che non si conoscono molto, constitue un modo accettabile pered è un modo comunemente accettato di iniziare una conversazione.
In Germania, invece, è una cosa strana che può indisporre l'interlocutore, e laggiù. Infatti, in Germania si ritiene che parlare del meteo o di questo genere di argomenti superficiali sia una perdita di tempo.
Al l'inizio, pensavo che fosse dovuto a una frattura culturale tra l'Europa del nNord e quella del sSud, ma grazie a diverse conversazioni con amici che vengono dall'Ucraina e dalla Russia mi hanno imparaho scoperto che scambiarsi banalità per fare coneoscenza era piuttosto comune anche in quei paesi, soprattutto con le persone anziane.
Inoltre, nei paesi anglosassoni, mi sembra che l'arteil fenomeno dello "small talk" sia ancora più sviluppato nei paesi anglosassoni.
Più essattamente, nella lingua inglese ci sono alcuni automatismi, ovvero frasi che non aspettapresuppongono nessuna risposta.
NAd esempio, negli Stati Uniti, quando la gente dice "how is it going?
", è solo una salutazione, non le imnon si aspetta una risporsta la risposta, perché è solo un saluto.
Se qualcuno mei dicesse "come stai?"
senza preoccuparsi della risposta, mi offenderei, e lo vedrei come ipocrisia: se non vuoi saperelo, perché me lo chiedi?
Ma ci sono paesi dove le banalità significano qualcosa!
So che nei paesi del Maghreb, quando si incontra qualcuno che si conosce un po', si deve REALMENTE essere prontoi a fermarsi e rispostandere din modo esaustivo alle domande usuali: come stai?
Come sta la famiglia?
Come va al lavoro?, ecc
Mi pare che questa cultura delle banalità si perda nelsia persa tra le nuove generazioni.
Io posso netrei dirne ad una persona anziana, ma in pubblico, non mi verrebbe mai in mente di parlare del meteo per fare conoscenza con qualcuno della mia età.
Forse siapotrebbe essere un male, perché non posso negare le virtùi vantaggi sociali di queste conversazioni insignificanti, ma utili per tessere legami.
Buongiorno, come stai? E la famiglia?
UnLa differenza maggiorprincipale tra la cultura francese e quella tedesca riguarda l'attitudine verso alle banalità che la gente si scambia la gente per tessere legamiper attaccare bottone.
Al posto di "tessere legami", che mi sembra un po' troppo poetico, ti ho suggerito un'espressione più corrente.
"Maggiore" è un comparativo, ma qui non c'è un paragone.
In inglese, questo si chiama lo "small talk".
In Francia, Italia o Spagna, è una convenzione sociale che parlare del meteo o della propria famiglia tra due persone, anche due persone che non si conoscono molto,. Ciò constituisce un modo accettabile per iniziare una conversazione.
"Costituire" fa parte di quei verbi che si coniugano con l'aggiunta dell'infisso -isc- (come "finire").
Onestamente io dividerei la frase in due.
In Germania, invece, è una cosa strana che può indisporre l'interlocutore, e laggiùà si ritiene che parlare del meteo o di questo genere di argomenti superficiali sia una perdita di tempo.
"Laggiù" e "là-bas" non si usano allo stesso modo. "Laggiù" indica un luogo lontano da te, ma che puoi comunque vedere, e che si trova in basso. Per esempio se sali su un grattacielo, ti riferirai al tetto dicendo "quassù" e alla strada con la parola "laggiù".
Al l'inizio, pensavo che fosse una frattura tra l'Europa del nord e quella del sud, ma diverse conversazioni con amici dall'Ucraina e dalla Russia mi hanno imparnsegnato che scambiarsi banalità per fare coneoscenza eraè piuttosto comune, soprattutto con le persone anziane.
"Mi hanno imparato" è un errore che a volte fanno anche gli italiani, ma è comunemente riconosciuto come segno di scarsa scolarizzazione. Si usa "insegnare" in questi casi.
"Fare conoscenza È piuttosto comune" stai parlando di una verità generale, perciò è necessario il presente.
Al posto di "amici dall'Ucraina e dalla Russia" puoi semplificare e dire "amici ucraini e russi".
Inoltre, nei paesi anglosassoni, mi sembra che l'arte dello "small talk" sia ancora più sviluppatoa.
"Arte" in italiano è femminile.
Più essattprecisamente, ci sono degli automatismi, frasi che non aspettarichiedono nessuna risposta.
Ho il dubbio che forse intendessi dire "sono" e non "ci sono".
Negli Stati Uniti, quando la gente dice "how is it going?
", è solo una salutazioneo, non le importa la risposta.
Se qualcuno me dici chiedesse "come stai?"
senza preoccuparsi della risposta, mi offenderei, e lo vedrei come ipocrisia: se non vuoi sapere, perché chiedi?
Ma ci sono paesi dove le banalità significano qualcosa!
So che nei paesi del Maghreb, quando si incontra qualcuno che non si conosce un po'molto, si deve REALMENTE essere prontoi a fermarsi e rispostandere din modo esaustivo alle domande usuali: come stai?
"Rispostare" significa "spostare di nuovo"
Essere PRONTI (plurale, stai parlando in generale)
Come sta la famiglia?
Come va al lavoro?, ecc
Mi pare che questa cultura delle banalità si perdastia perdendo nelle nuove generazioni.
Un progressivo è più naturale
Io posso ne direlo ad una persona anziana, ma in pubblico, non mi verrebbe mai in mente di parlare del meteo per fare conoscenza con qualcuno della mia età.
Oppure "per fare conoscenza con un mio coetaneo". Più semplice, a mio parere.
Forse siaè un male, perché non posso negare le virtù sociali di queste conversazioni insignificanti, ma utili per tessere legamiattaccare bottone.
Dopo "forse" il congiuntivo non serve. Il congiuntivo si usa principalmente nel caso di frasi subordinate. Ci sono in effetti casi in cui si usa il congiuntivo nella frase principale, ma sono casi molto specifici.
Feedback
Non direi che in Italia lo small talk sia molto diffuso, o almeno non nella stessa maniera in cui è concepito nel mondo anglosassone. L'idea di dire qualcosa così tanto per cominciare una conversazione è più comune tra persone che non si conoscono per rompere il ghiaccio e poter cominciare una conversazione più seria.
Io personalmente odio lo small talk e anch'io mi offenderei se mi chiedessero come sto senza essere interessati alla risposta. Tanto vale stare zitti...
Buongiorno, come stai? E la famiglia? This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Una differenza maggiore tra la cultura francese e la tedesca riguarda l'attitudine verso le banalità che si cambia la gente per tessere legami.
Al posto di "tessere legami", che mi sembra un po' troppo poetico, ti ho suggerito un'espressione più corrente. "Maggiore" è un comparativo, ma qui non c'è un paragone. Una grande differenza |
In inglese, questo si chiama lo "small talk". In inglese, In inglese, quest |
In Francia, Italia o Spagna, è una convenzione sociale che parlare del meteo o della propria famiglia tra due persone, anche due persone che non si conoscono molto, constitue un modo accettabile per iniziare una conversazione. In Francia, Italia o Spagna, è una convenzione sociale "Costituire" fa parte di quei verbi che si coniugano con l'aggiunta dell'infisso -isc- (come "finire"). Onestamente io dividerei la frase in due. In Francia, in Italia |
In Germania, invece, è una cosa strana che può indisporre l'interlocutore, e laggiù si ritiene che parlare del meteo o di questo genere di argomenti superficiali sia una perdita di tempo. In Germania, invece, è una cosa strana che può indisporre l'interlocutore, e l "Laggiù" e "là-bas" non si usano allo stesso modo. "Laggiù" indica un luogo lontano da te, ma che puoi comunque vedere, e che si trova in basso. Per esempio se sali su un grattacielo, ti riferirai al tetto dicendo "quassù" e alla strada con la parola "laggiù". In Germania, invece, è una cosa strana che può indisporre l'interlocutore |
Al inizio, pensavo che fosse una frattura tra l'Europa del nord e quella del sud, ma diverse conversazioni con amici dall'Ucraina e dalla Russia mi hanno imparato che cambiarsi banalità per fare conescenza era piuttosto comune, soprattutto con le persone anziane. Al "Mi hanno imparato" è un errore che a volte fanno anche gli italiani, ma è comunemente riconosciuto come segno di scarsa scolarizzazione. Si usa "insegnare" in questi casi. "Fare conoscenza È piuttosto comune" stai parlando di una verità generale, perciò è necessario il presente. Al posto di "amici dall'Ucraina e dalla Russia" puoi semplificare e dire "amici ucraini e russi". Al |
Inoltre, nei paesi anglosassoni, mi sembra che l'arte dello "small talk" sia ancora più sviluppato. Inoltre, nei paesi anglosassoni, mi sembra che l'arte dello "small talk" sia ancora più sviluppat "Arte" in italiano è femminile. Inoltre, |
Più essattamente, ci sono automatismi, frasi che non aspettano nessuna risposta. Più Ho il dubbio che forse intendessi dire "sono" e non "ci sono". Più es |
Negli Stati Uniti, quando la gente dice "how is it going? This sentence has been marked as perfect!
|
", è solo una salutazione, non le importa la risposta. ", è solo un ", |
Se qualcuno me dicesse "come stai?" Se qualcuno m Se qualcuno m |
senza preoccuparsi della risposta, mi offenderei, e lo vedrei come ipocrisia: se non vuoi sapere, perché chiedi? This sentence has been marked as perfect! senza preoccuparsi della risposta, mi offenderei, e lo vedrei come ipocrisia: se non vuoi saper |
Ma ci sono paesi dove le banalità significano qualcosa! This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
So che nei paesi del Maghreb, si incontra qualcuno che conosce un po', si deve REALMENTE essere pronto a fermarsi e rispostare di modo esaustivo alle domande usuali: come stai? So che nei paesi del Maghreb, quando si incontra qualcuno che non si conosce "Rispostare" significa "spostare di nuovo" Essere PRONTI (plurale, stai parlando in generale) So che nei paesi del Maghreb, quando si incontra qualcuno che si conosce un po', si deve REALMENTE essere pront |
Come sta la famiglia? This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Come va al lavoro?, ecc This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Mi pare che questa cultura delle banalità si perda nelle nuove generazioni. Mi pare che questa cultura delle banalità si Un progressivo è più naturale Mi pare che questa cultura delle banalità si |
Io posso ne dire ad una persona anziana, ma in pubblico, non mi verrebbe mai in mente parlare del meteo per fare conoscenza con qualcuno della mia età. Io posso Oppure "per fare conoscenza con un mio coetaneo". Più semplice, a mio parere. Io po |
Forse sia un male, perché non posso negare le virtù sociali di queste conversazioni insignificanti, ma utili per tessere legami. Forse Dopo "forse" il congiuntivo non serve. Il congiuntivo si usa principalmente nel caso di frasi subordinate. Ci sono in effetti casi in cui si usa il congiuntivo nella frase principale, ma sono casi molto specifici. Forse |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium