July 8, 2022
Gentile Signor o Signora,
In referimento alla Sua richiesta per candidati per il corso estivo di alta formazione in Economia Internazionale del Turismo, vorrei sottoporre la mia candidatura alla Sua attenzione.
Il mio interesse nel corso è nella profonda ammirazione per il piano di studio e per la buona reputazioni dei professori.
Ho 29 anni e lavoro attualmente in una biblioteca a Melbourne. Neolaureato in studi umanistici, credo che la mia conoscenza di lingue e di culture diverse sia adatta per questo corso. Ho inoltre esperienza nel servizio al cliente, avendo lavorato in grande magazino di una città internazionale. Questo mi ha messo in contatto con gente da tutto il mondo, e da lì nasce il mio interesse nel turismo.
Vorrei chiedere alcuni detagli in più sul corso: è il caso che uno stage far parte del corso? Se sì, quanto è coinvolto l'università nella ricerca di uno stage idoneo? Apprezzerei inoltre ulteriore informazioni sull'allogio: sarebbe possibile stare con studenti italiani, invece di quelli dormitori scholastici dove stanno la maggior parte degli studenti internazionali come me?
Ringraziando per la cortese attenzione che vorrà accordarmi porgo cordiali saluti,
S
Scrivi una richiesta per partecipare a un corso estivo di alta formazione in Economia Internazionale del Turismo. Scrivi una lettera di candidatura al responsabile della formazione per ottenere ulteriori informazioni (tasse, allogi, borse di studio, attività formative ecc.); indica i tuoi dati personali e fai una breve descrizione del tuo curriculum. Devi scrivere da 80 a 100 parole.
B2 CILS Prova - Lettera formale
Gentile Ssignore o Ssignora,
"Signore" si elide quando è seguito da un nome (es. signor Rossi). Se è da solo, si usa la forma intera.
La maiuscola non serve.
In reiferimento alla Sua richiesta perdi candidati per il corso estivo di alta formazione in Economia Internazionale del Turismo, vorrei sottoporre la mia candidatura alla Sua attenzione.
Ho sostituito il primo "per" con "di" per evitare ripetizioni.
Le maiuscole nei pronomi di cortesia (Le) e nei possessivi (Suo/a) sono una pratica considerata antiquata. Personalmente te lo sconsiglio, ma è vero che le vecchie generazioni lo fanno ancora.
Il mio interesse nel corso èrisiede nella profonda ammirazione per il piano di studio e per la buona reputazionie dei professori.
Il verbo essere era alquanto fuori posto in quella frase.
Ho 29 anni e lavoro attualmente in una biblioteca a Melbourne.
Neolaureato in studi umanistici, credo che la mia conoscenza di lingue e di culture diverse sia adatta per questo corso.
Ho inoltre esperienza nel servizio al cliente, avendo lavorato in un grande magazzino di una città internazionale.
Questo mi ha messo in contatto con gente da tutto il mondo, e da lì nasce il mio interesse nel turismo.
Vorrei chiedere alcuni dettagli in più sul corso: è il caorso chinclude uno stage far parte del corso?
Non sono sicuro di aver capito. Quello che hai scritto ha poco senso.
Se sì, quanto è coinvoltoa l'università nella ricerca di uno stage idoneo?
Apprezzerei inoltre ulteriorei informazioni sull'alloggio: sarebbe possibile stare con studenti italiani, invece di quelli dormitori scholastici dove stanno la maggior parte degli studenti internazionali come me?
Ringraziando per la cortese attenzione che vorrà accordarmi porgo cordiali saluti,
Un'alternativa più semplice: "Cordiali saluti"
Feedback
Il testo è scritto molto bene e hai una buona padronanza dell'italiano. Ci sono, però molti errori di ortografia, specialmente per quello che riguarda le doppie.
Tutto sommato lo definirei un lavoro eccellente. Non ho visto errori grammaticali e c'è stata una sola frase che non ho capito bene.
B2 CILS Prova - Lettera formale This sentence has been marked as perfect! |
Gentile Signor o Signora, Gentile "Signore" si elide quando è seguito da un nome (es. signor Rossi). Se è da solo, si usa la forma intera. La maiuscola non serve. |
In referimento alla Sua richiesta per candidati per il corso estivo di alta formazione in Economia Internazionale del Turismo, vorrei sottoporre la mia candidatura alla Sua attenzione. In r Ho sostituito il primo "per" con "di" per evitare ripetizioni. Le maiuscole nei pronomi di cortesia (Le) e nei possessivi (Suo/a) sono una pratica considerata antiquata. Personalmente te lo sconsiglio, ma è vero che le vecchie generazioni lo fanno ancora. |
Il mio interesse nel corso è nella profonda ammirazione per il piano di studio e per la buona reputazioni dei professori. Il mio interesse nel corso Il verbo essere era alquanto fuori posto in quella frase. |
Ho 29 anni e lavoro attualmente in una biblioteca a Melbourne. This sentence has been marked as perfect! |
Neolaureato in studi umanistici, credo che la mia conoscenza di lingue e di culture diverse sia adatta per questo corso. This sentence has been marked as perfect! |
Ho inoltre esperienza nel servizio al cliente, avendo lavorato in grande magazino di una città internazionale. Ho inoltre esperienza nel servizio al cliente, avendo lavorato in un grande magazzino di una città internazionale. |
Questo mi ha messo in contatto con gente da tutto il mondo, e da lì nasce il mio interesse nel turismo. This sentence has been marked as perfect! |
Vorrei chiedere alcuni detagli in più sul corso: è il caso che uno stage far parte del corso? Vorrei chiedere alcuni dettagli in più sul corso: Non sono sicuro di aver capito. Quello che hai scritto ha poco senso. |
Se sì, quanto è coinvolto l'università nella ricerca di uno stage idoneo? Se sì, quanto è coinvolt |
Apprezzerei inoltre ulteriore informazioni sull'allogio: sarebbe possibile stare con studenti italiani, invece di quelli dormitori scholastici dove stanno la maggior parte degli studenti internazionali come me? Apprezzerei inoltre ulterior |
Ringraziando per la cortese attenzione che vorrà accordarmi porgo cordiali saluti, Ringraziando per la cortese attenzione che vorrà accordarmi porgo cordiali saluti, Un'alternativa più semplice: "Cordiali saluti" |
S |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium