Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 8, 2022

83
Aumentare il prezzo della benzina

Non penso affatto che sia una buona idea.

Prima di tutto, c'è una gran parte dei problemi ambientali che non vengono dai combustibili fossili. Per esempio, la deforestazione è causata dalla necessità di trovare nuovi terrani edificabili e di fare colture, come la coltura di palma, che è risponsabile in gran parte della deforestazione in Indonesia.

In secondo luogo, un aumento del prezzio riguarderebbe le popolazioni più povere. Ovviamente, mi pare una buona idea di scoraggiare l'uso di veicoli personali nei centri delle città, dove vive une popolazione agiata con reti di trasporto pubblico molto sviluppate, ma tutti non si trovano in questa situazione. In campagna, è difficile contare sul trasporto pubblico. La gente ha bisogno di veicoli personali per lavorare e vivere. Visto che i prezzi dei veicoli elettrici rimangono cari, la gente povera e rurale ha veicoli a benzina. Perciò, aumentare i prezzi senza ripensare l'infrastruttura u proporre compensazioni sarebbe solo ingiustizia sociale. L'abbiamo visto con il movimento dei "gilets jaunes" in Francia.

Infine, si deve tenere a mente che nell'ambito tecnologico, non c'è nessuna soluzione miracolosa. Per esempio, à un'illusione di credere che avremi tutti un veicolo elettrico. Richiederebbe una multiplicazione della produzione di metalli per 5 o 6. Tuttavia, abbiamo gia problemi con la quantità di metalli estratti. Per esempio, lo sfruttamento delle miniere di rame in Sudamerica pone gia problemi di approvvigionamento idrico, perché l'industria del rame richiede molta acqua, ma le populazioni di queste regioni devono bevere e coltivare i loro campi! Naturalmente, le miniere ovunque nel mondo causano gia un'enorme quantità di problemi ecologici...

Questa soluzione può essere utile in alcune situazioni particolari, ma penso che la vera soluzione sia quella che nessuno vuole considerare: la sobrietà. Meno crescita, meno economia. Accontentarsi di meno cose. Tutte le alternative che he viste finora mi paiono essere greenwashing...

Corrections

Aumentare il prezzo della benzina

Non penso affatto che sia una buona idea.

Prima di tutto, c'è una gran parte dei problemi ambientali che non vengono dai combustibili fossili.

Quel "c'è" mi sembra superfluo.

Per esempio, la deforestazione è causata dalla necessità di trovare nuovi terraeni edificabili e di fare colture, come la coltura dicoltivarli, come nel caso della palma, che è riesponsabile in gran parte della deforestazione in Indonesia.

"Fare colture" mi sembra poco naturale come espressione.

In secondo luogo, un aumento del prezzio riguarderebbe lea fetta di popolazionie più poverea.

Penso intendessi la parte più povera della popolazione e non le "popolazioni più povere".

Ovviamente, mi paresembra una buona idea di scoraggiare l'uso di veicoli personali nei centri delle città, dove vive unea popolazione agiata con reti di trasporto pubblico molto sviluppate, ma non tutti non si trovano in questa situazione.

Correzione di stile: "parere" è una parola troppo informale per il registro di questo testo.

In campagna, è difficile contare sul trasporto pubblico.

La gente ha bisogno di veicoli personali per lavorare e vivevivere e lavorare.

Mi sembra suoni meglio così in italiano.

Visto che i prezzi dei veicoli elettrici rimangono cari, la gente povera e rurale ha veicoli a benzina.

Perciò, aumentare i prezzi senza ripensare l'infrastruttura uo proporre delle compensazioni sarebbe solo un'ingiustizia sociale.

Non so se intendessi "o" o "e".

L'abbiamo visto con il movimento dei "gilets jaunes" in Francia.

Infine, si deve tenere a mente che nell'ambito tecnologico, non c'è nessuna soluzione miracolosa.

Per esempio, àè un'illusione di credere che avremio tutti un veicolo elettrico.

Richiederebbe una multiplicazione aumento della produzione di metalli perdi 5 o 6 volte.

Di 5 o 6 cosa? Devi aggiungere qualcosa dopo, altrimenti la frase ha poco senso.

Piuttosto che di "moltiplicazione", si parlerebbe di "aumento". Si avrebbe una moltiplicazione nel caso ci fossero diversi tipi di produzione di metalli che si diversificano ancora di più.

Tuttavia, abbiamo giaà problemi con la quantità di metalli estratti.

Per esempio, lo sfruttamento delle miniere di rame in Sudamerica pone giaà problemi di approvvigionamento idrico, perché l'industria del rame richiede molta acqua, ma anche le popuolazioni di queste regioni devono bevere e coltivare i loro campi!

Ho aggiunto "anche" per completezza.

Naturalmente, le miniere ovunque nel mondo le miniere causano giaà un'enorme quantità di problemi ecologici...

Questa soluzione può essere utile in alcune situazioni particolari, ma penso che la vera soluzione sia quella che nessuno vuole considerare: la sobrietà.

Meno crescita, meno economia.

Accontentarsi di meno cose.

Tutte le alternative che heo visteo finora mi paiono esseresembrano greenwashing...

"Parer essere" e "sembrar essere" sono un pleonasmo. Entrambi i verbi svolgono il ruolo di copula, non avrebbe senso avere due copule nella stessa frase.

Feedback

Attenzione all'ortografia.
La maggior parte degli errori sono di stile, anche se ci sono alcuni che continui a portarti dietro.
Quando usi "tutti", il verbo non si nega. Non mi viene in mente nessun caso in cui sarebbe preferibile dire "tutti non..." e anche se ci fosse, a quel punto si direbbe "nessuno".

Se posso esprimere un parere personale, sono d'accordo con la conclusione del tuo ragionamento, ma bisogna anche ammettere che convincere una società inquinata di consumismo come la nostra a diventare più frugale è un'impresa poco realistica...

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 8, 2022

83

Richiederebbe una multiplicazione aumento della produzione di metalli perdi 5 o 6 volte.

Volevo dire "une multiplication par 5 ou 7" ma non ero sicuro della traduzione del "par"
Non mi dimentico se si tratta di una moltiplicazione per tutti i metalli o solo il rame. Verificherò!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 8, 2022

83

"Quando usi "tutti", il verbo non si nega. Non mi viene in mente nessun caso in cui sarebbe preferibile dire "tutti non..." e anche se ci fosse, a quel punto si direbbe "nessuno"."

Ma c'è una sfumaturo di senso entrambi, no? Se voglio dire "ils ne sont pas TOUS dans cette situation" (cioè che alcune persone ci sono, altre non ci sono), dovrei dire "Non sono TUTTI in questa situazione"?

In fondo, sono d'accordo. Adotteremo la sobrietà cuando ci saremo costretti, davanti al fatto compiuto, quando i problemi minaccierano il sistema globale. Ma in quel momento, sarà troppo tardi per reagire. Il comfort e la ricchezza permissi dalle energie fossile (soprattutto la benzina) sono come una droga, e questa droga ha enteramente fondata la nostra civilisazione moderna. Anch'io penso che la disassuefazione nel lasso di tempo che si dovremmo rispettare sia impossibile, ma chi lo sa!

Grazie mille per l'aiuto!

Anerneq's avatar
Anerneq

Oct. 8, 2022

1

"Quando usi "tutti", il verbo non si nega. Non mi viene in mente nessun caso in cui sarebbe preferibile dire "tutti non..." e anche se ci fosse, a quel punto si direbbe "nessuno"." Ma c'è una sfumaturo di senso entrambi, no? Se voglio dire "ils ne sont pas TOUS dans cette situation" (cioè che alcune persone ci sono, altre non ci sono), dovrei dire "Non sono TUTTI in questa situazione"? In fondo, sono d'accordo. Adotteremo la sobrietà cuando ci saremo costretti, davanti al fatto compiuto, quando i problemi minaccierano il sistema globale. Ma in quel momento, sarà troppo tardi per reagire. Il comfort e la ricchezza permissi dalle energie fossile (soprattutto la benzina) sono come una droga, e questa droga ha enteramente fondata la nostra civilisazione moderna. Anch'io penso che la disassuefazione nel lasso di tempo che si dovremmo rispettare sia impossibile, ma chi lo sa! Grazie mille per l'aiuto!

Beh, anche nella tua frase il significato è lo stesso. "Non tutti sono nella stessa situazione" significa che non tutti vivono in un centro urbano con un sistema di trasporto pubblico, alcune persone sì, ma altre no. Non vedo una differenza sostanziale tra "non tutti sono" e "non sono tutti".

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 8, 2022

83

Ah volevi dire che sia meglio negare "tutti" ("non tutti") invece di negare il verbo? Scusa, avevo capito male.

Anerneq's avatar
Anerneq

Oct. 8, 2022

1

Ah volevi dire che sia meglio negare "tutti" ("non tutti") invece di negare il verbo? Scusa, avevo capito male.

Esatto, intendevo quello ahah

Aumentare il prezzo della benzina


This sentence has been marked as perfect!

Non penso affatto che sia una buona idea.


This sentence has been marked as perfect!

Prima di tutto, c'è una gran parte dei problemi ambientali che non vengono dai combustibili fossili.


Prima di tutto, c'è una gran parte dei problemi ambientali che non vengono dai combustibili fossili.

Quel "c'è" mi sembra superfluo.

Per esempio, la deforestazione è causata dalla necessità di trovare nuovi terrani edificabili e di fare colture, come la coltura di palma, che è risponsabile in gran parte della deforestazione in Indonesia.


Per esempio, la deforestazione è causata dalla necessità di trovare nuovi terraeni edificabili e di fare colture, come la coltura dicoltivarli, come nel caso della palma, che è riesponsabile in gran parte della deforestazione in Indonesia.

"Fare colture" mi sembra poco naturale come espressione.

In secondo luogo, un aumento del prezzio riguarderebbe le popolazioni più povere.


In secondo luogo, un aumento del prezzio riguarderebbe lea fetta di popolazionie più poverea.

Penso intendessi la parte più povera della popolazione e non le "popolazioni più povere".

Ovviamente, mi pare una buona idea di scoraggiare l'uso di veicoli personali nei centri delle città, dove vive une popolazione agiata con reti di trasporto pubblico molto sviluppate, ma tutti non si trovano in questa situazione.


Ovviamente, mi paresembra una buona idea di scoraggiare l'uso di veicoli personali nei centri delle città, dove vive unea popolazione agiata con reti di trasporto pubblico molto sviluppate, ma non tutti non si trovano in questa situazione.

Correzione di stile: "parere" è una parola troppo informale per il registro di questo testo.

In campagna, è difficile contare sul trasporto pubblico.


This sentence has been marked as perfect!

La gente ha bisogno di veicoli personali per lavorare e vivere.


La gente ha bisogno di veicoli personali per lavorare e vivevivere e lavorare.

Mi sembra suoni meglio così in italiano.

Visto che i prezzi dei veicoli elettrici rimangono cari, la gente povera e rurale ha veicoli a benzina.


This sentence has been marked as perfect!

Perciò, aumentare i prezzi senza ripensare l'infrastruttura u proporre compensazioni sarebbe solo ingiustizia sociale.


Perciò, aumentare i prezzi senza ripensare l'infrastruttura uo proporre delle compensazioni sarebbe solo un'ingiustizia sociale.

Non so se intendessi "o" o "e".

L'abbiamo visto con il movimento dei "gilets jaunes" in Francia.


This sentence has been marked as perfect!

Infine, si deve tenere a mente che nell'ambito tecnologico, non c'è nessuna soluzione miracolosa.


This sentence has been marked as perfect!

Per esempio, à un'illusione di credere che avremi tutti un veicolo elettrico.


Per esempio, àè un'illusione di credere che avremio tutti un veicolo elettrico.

Richiederebbe una multiplicazione della produzione di metalli per 5 o 6.


Richiederebbe una multiplicazione aumento della produzione di metalli perdi 5 o 6 volte.

Di 5 o 6 cosa? Devi aggiungere qualcosa dopo, altrimenti la frase ha poco senso. Piuttosto che di "moltiplicazione", si parlerebbe di "aumento". Si avrebbe una moltiplicazione nel caso ci fossero diversi tipi di produzione di metalli che si diversificano ancora di più.

Tuttavia, abbiamo gia problemi con la quantità di metalli estratti.


Tuttavia, abbiamo giaà problemi con la quantità di metalli estratti.

Per esempio, lo sfruttamento delle miniere di rame in Sudamerica pone gia problemi di approvvigionamento idrico, perché l'industria del rame richiede molta acqua, ma le populazioni di queste regioni devono bevere e coltivare i loro campi!


Per esempio, lo sfruttamento delle miniere di rame in Sudamerica pone giaà problemi di approvvigionamento idrico, perché l'industria del rame richiede molta acqua, ma anche le popuolazioni di queste regioni devono bevere e coltivare i loro campi!

Ho aggiunto "anche" per completezza.

Naturalmente, le miniere ovunque nel mondo causano gia un'enorme quantità di problemi ecologici...


Naturalmente, le miniere ovunque nel mondo le miniere causano giaà un'enorme quantità di problemi ecologici...

Questa soluzione può essere utile in alcune situazioni particolari, ma penso che la vera soluzione sia quella che nessuno vuole considerare: la sobrietà.


This sentence has been marked as perfect!

Meno crescita, meno economia.


This sentence has been marked as perfect!

Accontentarsi di meno cose.


This sentence has been marked as perfect!

Tutte le alternative che he viste finora mi paiono essere greenwashing...


Tutte le alternative che heo visteo finora mi paiono esseresembrano greenwashing...

"Parer essere" e "sembrar essere" sono un pleonasmo. Entrambi i verbi svolgono il ruolo di copula, non avrebbe senso avere due copule nella stessa frase.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium