Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 21, 2022

87
Ascoltare gli altri

Tutte le madri (almeno le madri responsabili) insegnano ai propri bambini di ascoltare gli altri. Ma è realmente una buona idea?

Ho imparato presto che l'importante era di ascoltare le buone persone. In primo luogo, non è possibile ascoltare a tutti, perché presto o tardi, si sente cose contraddittorie, e tutti gli individui hanno problemi quando fonda i sui credenze e principi su basi contraddittorie. Inoltre, può succedere che una persona ragionevole e saggia si sblagli a volte, e al contrario, succede che un cazzo dica qualcosa di interessante.

Quando le madri parlano così, vogliono dire spesso che bisogna seguire le regole. Sono parzialmente di accordo con questo. In pubblico, è vero. Rispettare le regole di una comunità è sempre necessario per ci integrarsi. "Quando sei a Roma, fai come i romani". Per esempio, non sono particolarmente un gran sostenitore della laicità (forse si dica "il secolarismo", in italiano?), e non credo nemmeno che la repubblica sia il migliore sistema di governo. Nonostante ciò, mi ci conformo, perché è la volontà generale della mia comunità.

Tuttavia, in privato, è indispensabile pensare per se stessi. Fa parte (tra l'altro) della visione dell'educazione dei filosofi illuministi. Se lasciamo la società dettare ogni nostro pensiero, ogni nostro valore, allora non siamo uomini, diventiamo robot programmati, "NPC" (nella terminologia dei videogiochi). A titolo personale, provo questo come una ricerca spirituale. Ho cercato di trovare una visione del mondo che corrispondessi alla mia natura profonda, senza dipendenza da nessun dogma. Ora, è riuscito. Non so se sono (sia?) realmente libero. Penso che la libertà di pensiero totale (o la libertà totale in assoluto) non esista, perché siamo sempre influenzati, ma è un'altro argomento. In ogni caso, posso guardarmi nello specchio. Mi pare che sia la cosa più importante.

Corrections

Ascoltare gli altri

Tutte le madri (almeno le madri responsabili) insegnano ai propri bambini adi ascoltare gli altri.

Insegnare A fare qualcosa

Ma è realmentedavvero una buona idea?

"Realmente" e "davvero" sono sinonimi, ma a parer mio "davvero" è più spontaneo in questa frase.

Ho imparato presto che l'importante era di ascoltare le buone persone giuste.

Ho l'impressione che intendessi dire "le persone giuste".
"Le buone persone" sono delle persone brave e di buon cuore.

In primo luogo, non è possibile ascoltare a tutti, perché presto o tardi, si senteiranno cose contraddittorie, e tutti gli individuquanti hanno problemi quando si fonda i suino le proprie credenze e principi su basi contraddittorie.

"Presto o tardi" è giusto, ma è molto più comune dire "prima o poi".

"Tutti gli individui" in questa frase è molto innaturale. Una soluzione più semplice è "tutti quanti".

Inoltre, può succedere che una persona ragionevole e saggia si sblagli a volte, e al contrario, succede che un cazzone dica qualcosa di interessante.

"Cazzo" non si usa per le persone. Se vuoi insultare una persona, non si dice "sei un cazzo". Si direbbe "cazzone".

Quando le madri parlano così, vogliono dire spesso che bisogna seguire le regole.

Sono parzialmente di 'accordo con questo.

Penso che "d'accordo" sia una di quelle espressioni che si scrivono sempre nello stesso modo (un po' come "ad esempio" che non si scriverà/pronuncerà MAI senza la D)

In pubblico, è vero.

Rispettare le regole di una comunità è sempre necessario per ci integrarcisi.

Questo tipo di particelle si attaccano al verbo.

"Quando sei a Roma, fai come i romani".

Per esempio, non sono particolarmente un grande sostenitore della laicità (forse si dica "il secolarismo", in italiano? ), e non credo nemmeno che la repubblica sia il migliore sistema di governo.

No, si dice "laicità".

Nonostante ciò, mi ci conformo, perché è la volontà generale della mia comunità.

Tuttavia, in privato, è indispensabile pensare per seé stessi.

Fa parte (tra l'altro) della visione dell'educazione dei filosofi illuministi.

Se lasciamo che la società dettarei ogni nostro pensiero, ogni nostro valore, allora non siamo uomini, diventiamo robot programmati, "NPC" (nella terminologia dei videogiochi).

A titolo personale, provo questo come una ricerca spirituale.

Ho cercato di trovare una visione del mondo che corrispondessie alla mia natura profonda, senza dipendenzare da nessun dogma.

Che io corrispondessi;
Che tu corrispondessi;
Che egli corrispondesse

Ora, èci sono riuscito.

Non so se sono (sia?)ia realmente libero.

Suggerisco "sia", ma anche "sono" è accettato. È uno di quei casi in cui la scelta tra congiuntivo e indicativo è puramente stilistica.

Penso che la libertà di pensiero totale (o la libertà totale in assoluto) non esista, perché siamo sempre influenzati, ma questa è un' altro argomentoa storia.

Ho sostituito l'ultima parte con un'espressione più naturale.

In ogni caso, posso guardarmi neallo specchio.

Mi pare che sia la cosa più importante.

Feedback

Non vedo errori troppo gravi. Continuo a vedere alcuni e errori di distrazione, ma quelli sono normali.
La grammatica è perlopiù corretta, ma a volte non sono perché non c'è accordo tra soggetto e verbo (es.: "si sentiranno cose contraddittorie").
Per il resto non ho nulla da dire. A volte scegli parole o espressioni poco naturali, ma vedo anche che stanno diminuendo sempre di più, il che è un segno di grande miglioramento.

Cerca di non elidere "grande" ogni volta. Lo si fa solo in certe espressioni fisse (es.: "è un gran peccato"), nella maggior parte delle volte non ne hai bisogno.

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 21, 2022

87

Grazie mille! Non so affatto perché ho scrito "insignare di", perché anche in francese, si dice "enseigner à faire qqch", perciò non avevo nessuna ragione di scegliere "di"!
Grazie a te!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 21, 2022

87

*scritto

Ascoltare gli altri


This sentence has been marked as perfect!

Tutte le madri (almeno le madri responsabili) insegnano ai propri bambini di ascoltare gli altri.


Tutte le madri (almeno le madri responsabili) insegnano ai propri bambini adi ascoltare gli altri.

Insegnare A fare qualcosa

Ma è realmente una buona idea?


Ma è realmentedavvero una buona idea?

"Realmente" e "davvero" sono sinonimi, ma a parer mio "davvero" è più spontaneo in questa frase.

Ho imparato presto che l'importante era di ascoltare le buone persone.


Ho imparato presto che l'importante era di ascoltare le buone persone giuste.

Ho l'impressione che intendessi dire "le persone giuste". "Le buone persone" sono delle persone brave e di buon cuore.

In primo luogo, non è possibile ascoltare a tutti, perché presto o tardi, si sente cose contraddittorie, e tutti gli individui hanno problemi quando fonda i sui credenze e principi su basi contraddittorie.


In primo luogo, non è possibile ascoltare a tutti, perché presto o tardi, si senteiranno cose contraddittorie, e tutti gli individuquanti hanno problemi quando si fonda i suino le proprie credenze e principi su basi contraddittorie.

"Presto o tardi" è giusto, ma è molto più comune dire "prima o poi". "Tutti gli individui" in questa frase è molto innaturale. Una soluzione più semplice è "tutti quanti".

Inoltre, può succedere che una persona ragionevole e saggia si sblagli a volte, e al contrario, succede che un cazzo dica qualcosa di interessante.


Inoltre, può succedere che una persona ragionevole e saggia si sblagli a volte, e al contrario, succede che un cazzone dica qualcosa di interessante.

"Cazzo" non si usa per le persone. Se vuoi insultare una persona, non si dice "sei un cazzo". Si direbbe "cazzone".

Quando le madri parlano così, vogliono dire spesso che bisogna seguire le regole.


This sentence has been marked as perfect!

Sono parzialmente di accordo con questo.


Sono parzialmente di 'accordo con questo.

Penso che "d'accordo" sia una di quelle espressioni che si scrivono sempre nello stesso modo (un po' come "ad esempio" che non si scriverà/pronuncerà MAI senza la D)

In pubblico, è vero.


This sentence has been marked as perfect!

Rispettare le regole di una comunità è sempre necessario per ci integrarsi.


Rispettare le regole di una comunità è sempre necessario per ci integrarcisi.

Questo tipo di particelle si attaccano al verbo.

"Quando sei a Roma, fai come i romani".


This sentence has been marked as perfect!

Per esempio, non sono particolarmente un gran sostenitore della laicità (forse si dica "il secolarismo", in italiano? ), e non credo nemmeno che la repubblica sia il migliore sistema di governo.


Per esempio, non sono particolarmente un grande sostenitore della laicità (forse si dica "il secolarismo", in italiano? ), e non credo nemmeno che la repubblica sia il migliore sistema di governo.

No, si dice "laicità".

Nonostante ciò, mi ci conformo, perché è la volontà generale della mia comunità.


This sentence has been marked as perfect!

Tuttavia, in privato, è indispensabile pensare per se stessi.


Tuttavia, in privato, è indispensabile pensare per seé stessi.

Fa parte (tra l'altro) della visione dell'educazione dei filosofi illuministi.


This sentence has been marked as perfect!

Se lasciamo la società dettare ogni nostro pensiero, ogni nostro valore, allora non siamo uomini, diventiamo robot programmati, "NPC" (nella terminologia dei videogiochi).


Se lasciamo che la società dettarei ogni nostro pensiero, ogni nostro valore, allora non siamo uomini, diventiamo robot programmati, "NPC" (nella terminologia dei videogiochi).

A titolo personale, provo questo come una ricerca spirituale.


This sentence has been marked as perfect!

Ho cercato di trovare una visione del mondo che corrispondessi alla mia natura profonda, senza dipendenza da nessun dogma.


Ho cercato di trovare una visione del mondo che corrispondessie alla mia natura profonda, senza dipendenzare da nessun dogma.

Che io corrispondessi; Che tu corrispondessi; Che egli corrispondesse

Ora, è riuscito.


Ora, èci sono riuscito.

Non so se sono (sia?) realmente libero.


Non so se sono (sia?)ia realmente libero.

Suggerisco "sia", ma anche "sono" è accettato. È uno di quei casi in cui la scelta tra congiuntivo e indicativo è puramente stilistica.

Penso che la libertà di pensiero totale (o la libertà totale in assoluto) non esista, perché siamo sempre influenzati, ma è un'altro argomento.


Penso che la libertà di pensiero totale (o la libertà totale in assoluto) non esista, perché siamo sempre influenzati, ma questa è un' altro argomentoa storia.

Ho sostituito l'ultima parte con un'espressione più naturale.

In ogni caso, posso guardarmi nello specchio.


In ogni caso, posso guardarmi neallo specchio.

Mi pare che sia la cosa più importante.


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium