Aug. 22, 2025
Non so esattamente a cosa sembra una "pura" democrazia, perché secondo me, è rarissima. Forse esiste in Islanda... Ma la maggior parte delle democrazie sono oligarchie con un sistema più o meno rappresentativo, ciò che è un po' diverso... Dico "più o meno" perché questo sistema rappresentativo difende gli interessi della classe dirigente più spesso degli interessi della nazione o del popolo in generale.
Ma comunque si può trovare vantaggi e svantaggi, che sono stati descritti nell'opera maggiore di Alexis de Tocqueville, "La democrazia in America". Un enorme vantaggio della democrazia è naturalmente che riflette direttamente la volontà della maggior parte della popolazione. Questo assicura la stabilità, perché in teoria, il governo è solo la cinghia di trasmissione, il puro strumento di quello che la maggioranza vuole. Inoltre, la democrazie evita la concentrazione del potere tra le mani di un solo uomo, e così facendo, evita la tirannia. In altre parole: il principio della separazione dei poteri è facilitato dai mecanismi democratici.
Secondo me, questo grande vantaggio è anche la sua più grande debolezza: una vera democrazia non è forte. Senza uomo forte, l'apparato statale, e anche le istituzioni particolare, possono essere fagocitate da consorterie e diversi gruppi di influenza (soprattutto quelli collegati al mondo economico) che tradiscono la nazione per difendere interessi particolari. A quel tempo, la democrazia si trasforma in un'oligarchia. È un problema che la Francia ha sempre avuto con la propria grande borghesia, sfortunatamente...
Penso che l'altro svantaggio della democrazia sia le visioni a breve termine. I progetti si fanno e le idee se pensano riguardo alle perspettive elettorali. È un maggior problema per occuparsi di problemi che richiedono una visione a lungo termine, come per esempio la reindustrializzazione o la trasformazione delle nostre economie per affrontare le crisi ecologiche. Tuttavia, un monarca o un dittatore a vita ha tutto il tempo necessario per pensare e mettere in cantiere progetti che si estendono su diversi decenni.
Per di più, le visioni in democrazia sono spesso tinte di ideologia. De Tocqueville l'ha spiegato bene: persone che cercano di vendere promesse che non si possono mantenere, è una cosa consustanziale a una democrazia. Ma comunque, promesse stravaganti si possono fare sotto tutti i regimi politici.
Alcuni pensieri riguardo alla democrazia
Non so esattamente a cosa sembromigli/che aspetto abbia una "pura" democrazia, perché secondo me, è rarissima.
Forse esiste in Islanda...
Ma la maggior parte delle democrazie sono oligarchie con un sistema più o meno rappresentativo, ciò che è un po' diverso...
Dico "più o meno" perché questo sistema rappresentativo difende gli interessi della classe dirigente più spesso degli interessi della nazione o del popolo in generale.
Ma comunque si puòossono trovare vantaggi e svantaggi, che sono stati descritti nell'opera maggiorprincipale di Alexis de Tocqueville, "La democrazia in America".
Un enorme vantaggio della democrazia è naturalmente che riflette direttamente la volontà della maggior parte della popolazione.
Questo assicura la stabilità, perché in teoria, il governo è solo la cinghia di trasmissione, il puro strumento di quello che la maggioranza vuole.
Inoltre, la democraziea evita la concentrazione del potere tra nelle mani di un solo uomo, e così facendo, evita la tirannia.
In altre parole: il principio della separazione dei poteri è facilitato dai meccanismi democratici.
Secondo me, questo grande vantaggio è anche la sua più grande debolezza: una vera democrazia non è forte.
Senza un uomo forte, l'apparato statale, e anche le singole istituzioni particolare, possono essere fagocitate da consorterie e diversi gruppi di influenza (soprattutto quelli collegati al mondo economico) che tradiscono la nazione per difendere interessi particolari.
AIn quel tempomomento/Quando questo accade, la democrazia si trasforma in un'oligarchia.
È un problema che la Francia ha sempre avuto con la proprisua grande borghesia, sfortunatamente...
Penso che l'altro svantaggio della democrazia sia lea visionie a breve termine/la miopia delle scelte politiche.
ISi fanno progetti e si fanno e le idee se pensano riguardconcepiscono idee guardando solo alle perospettive elettorali.
È un maggior problema cruciale per occuparsi di problemquestioni che richiedono una visione a lungo termine, come per esempio la reindustrializzazione o la trasformazione delle nostre economie per affrontare le crisi ecologiche.
Tuttavia, un monarca o un dittatore a vita ha tutto il tempo necessario per pensare e mettere in cantiere progetti che si estendono su diversi decenni.
Per di più, le visioni in democrazia sono spesso tinte di ideologia.
De Tocqueville l'ha spiegato bene: le persone che cercano di vendere promesse che non si possono mantenere, èsono una cosa consustanziale/intrinseca a una democrazia.
Ma comunque, le promesse stravaganti si possono fare sotto tutti i regimi politici.
Alcuni pensieri riguardo alla democrazia This sentence has been marked as perfect! |
Non so esattamente a cosa sembra una "pura" democrazia, perché secondo me, è rarissima. Non so esattamente a cosa s |
Forse esiste in Islanda... This sentence has been marked as perfect! |
Ma la maggior parte delle democrazie sono oligarchie con un sistema più o meno rappresentativo, ciò che è un po' diverso... Ma la maggior parte delle democrazie sono oligarchie con un sistema più o meno rappresentativo, |
Dico "più o meno" perché questo sistema rappresentativo difende gli interessi della classe dirigente più spesso degli interessi della nazione o del popolo in generale. This sentence has been marked as perfect! |
Ma comunque si può trovare vantaggi e svantaggi, che sono stati descritti nell'opera maggiore di Alexis de Tocqueville, "La democrazia in America". Ma comunque si p |
Un enorme vantaggio della democrazia è naturalmente che riflette direttamente la volontà della maggior parte della popolazione. This sentence has been marked as perfect! |
Questo assicura la stabilità, perché in teoria, il governo è solo la cinghia di trasmissione, il puro strumento di quello che la maggioranza vuole. This sentence has been marked as perfect! |
Inoltre, la democrazie evita la concentrazione del potere tra le mani di un solo uomo, e così facendo, evita la tirannia. Inoltre, la democrazi |
In altre parole: il principio della separazione dei poteri è facilitato dai mecanismi democratici. In altre parole: il principio della separazione dei poteri è facilitato dai meccanismi democratici. |
Secondo me, questo grande vantaggio è anche la sua più grande debolezza: una vera democrazia non è forte. This sentence has been marked as perfect! |
Senza uomo forte, l'apparato statale, e anche le istituzioni particolare, possono essere fagocitate da consorterie e diversi gruppi di influenza (soprattutto quelli collegati al mondo economico) che tradiscono la nazione per difendere interessi particolari. Senza un uomo forte, l'apparato statale, e anche le singole istituzioni |
A quel tempo, la democrazia si trasforma in un'oligarchia.
|
È un problema che la Francia ha sempre avuto con la propria grande borghesia, sfortunatamente... È un problema che la Francia ha sempre avuto con la |
Penso che l'altro svantaggio della democrazia sia le visioni a breve termine. Penso che l'altro svantaggio della democrazia sia l |
I progetti si fanno e le idee se pensano riguardo alle perspettive elettorali.
|
È un maggior problema per occuparsi di problemi che richiedono una visione a lungo termine, come per esempio la reindustrializzazione o la trasformazione delle nostre economie per affrontare le crisi ecologiche. È un |
Tuttavia, un monarca o un dittatore a vita ha tutto il tempo necessario per pensare e mettere in cantiere progetti che si estendono su diversi decenni. This sentence has been marked as perfect! |
Per di più, le visioni in democrazia sono spesso tinte di ideologia. This sentence has been marked as perfect! |
De Tocqueville l'ha spiegato bene: persone che cercano di vendere promesse che non si possono mantenere, è una cosa consustanziale a una democrazia. De Tocqueville l'ha spiegato bene: le persone che cercano di vendere promesse che non si possono mantenere, |
Ma comunque, promesse stravaganti si possono fare sotto tutti i regimi politici. Ma comunque, le promesse stravaganti si possono fare sotto tutti i regimi politici. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium