Aug. 14, 2025
Oggi ho dedicato tutta la giornata per studiare l’italiano. Due giorni fa mi sono tornata dal Londra e comprata a Roma un libro nuovo per fare gli esercizi. Il libro si chiama “Essere o avere?”. In mia lingua, noi in presente possiamo nasconderci questi verbi oppure saltarli, ma in italiano non è così. Per questo caso io sempre dimentico mettere i verbi giusti) Anche la stessa cosa con gli articoli: nella mia lingua gli articoli non esistono.
Oggi ho dedicato tutta la giornata pera studiare l’italiano.
Due giorni fa mi sono tornata dal Londra e ho comprata a Romao un libro nuovo a Roma per fare gli esercizi.
order, right conjugation of the verbs
Il libro si chiama “Essere o avere?”.
InNella mia lingua, noi inal presente, possiamo nasconderciomettere questi verbi oppure saltarli, ma in italiano non è così.
Per questo caso imotivo dimentico sempre dimentico mettere i verbi giusti). Anche la stessa cosa con gli articoli: nella mia lingua gli articoli non esistono.
2 testo
Oggi ho dedicato tutta la giornata per studiare l’italiano.
Due giorni fa mi sono tornata dal Londra e ho compratao a Roma un libro nuovo per fare gli esercizi.
"mi" significa "a me" in quel caso (complemento di termine). Non è corretto inserirlo.
si dice "ho comprato", non "mi sono comprata". Sentirai dire "mi sono comprata un libro"(="ho comprato un libro a me"), ma questa variante è del parlato e può indurre facilmente in errore.
Il libro si chiama “Essere o avere?”.
Dal titolo sembra ottimo! Bisogna sapere bene se usare essere o avere
InNella mia lingua, noi inel presente possiamo nascosottintendercie questi verbi oppure saltarli, ma in italiano non è così.
Nella = in + la. Occorre sempre mettere l'articolo determinativo (il, lo, la, i, gli, le, l')
PerIn questo caso io sempre dimentico sempre di mettere i verbi giusti) Anche l. La stessa cosa con gli articoli: nella mia lingua gli articoli non esistono.
occhio all'ordine delle parole.
ogni verbo che introduce un nuovo verbo (dimentico + mettere) è seguito da "di": "io dimentico di mettere..."
2 testo This sentence has been marked as perfect! |
Oggi ho dedicato tutta la giornata per studiare l’italiano. This sentence has been marked as perfect! Oggi ho dedicato tutta la giornata |
Due giorni fa mi sono tornata dal Londra e comprata a Roma un libro nuovo per fare gli esercizi. Due giorni fa "mi" significa "a me" in quel caso (complemento di termine). Non è corretto inserirlo. si dice "ho comprato", non "mi sono comprata". Sentirai dire "mi sono comprata un libro"(="ho comprato un libro a me"), ma questa variante è del parlato e può indurre facilmente in errore. Due giorni fa order, right conjugation of the verbs |
Il libro si chiama “Essere o avere?”. Il libro si chiama “Essere o avere?”. Dal titolo sembra ottimo! Bisogna sapere bene se usare essere o avere This sentence has been marked as perfect! |
In mia lingua, noi in presente possiamo nasconderci questi verbi oppure saltarli, ma in italiano non è così.
Nella = in + la. Occorre sempre mettere l'articolo determinativo (il, lo, la, i, gli, le, l')
|
Per questo caso io sempre dimentico mettere i verbi giusti) Anche la stessa cosa con gli articoli: nella mia lingua gli articoli non esistono.
occhio all'ordine delle parole. ogni verbo che introduce un nuovo verbo (dimentico + mettere) è seguito da "di": "io dimentico di mettere..." Per questo |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium