badjei's avatar
badjei

July 7, 2024

0
07.07.24 - "Homo Faber"

Ho cominciato di recente a leggere “Homo Faber: ein Bericht”, un romanzo degli anni 50’ pubblicato in tedesco da uno scrittore svizzero. Un professore di tedesco all’università me lo ha regalato tre anni fa perché aveva un eccesso di libri e voleva che noi studenti leggessimo più nella lingua. Recentemente l’ho visto fra un mucchio di libri nella casa e ho deciso di leggerlo per rivisitare il tedesco e magari studiare la lingua di nuovo. Finora ricordo abbastanza bene le regole grammatiche del tedesco, ma ho dimenticato molte parole, in particolare quelle che spesso non si usano ma che appariscono nei contesti letterari. Sono molto gratta per il dizionario bilingue automatico sul portatile! Ciononostante mi piace finora il ritmo stilistico del romanzo, spero continuare a sentire così.

Corrections

07.07.24 - "Homo Faber"

Ho cominciato di recente a leggere “Homo Faber: ein Bericht”, un romanzo degli anni '50 pubblicato in tedesco da uno scrittore svizzero.

Un professore di tedesco all’università me lo ha regalato tre anni fa perché aveva un eccesso dtroppi libri e voleva che noi studenti leggessimo di più nella/in lingua.

"Aveva un eccesso di" è troppo formale.

Io direi "in lingua" che significa semplicemente "in una lingua straniera", ma in questo contesto va bene anche "nella lingua".

Recentemente l’ho visscorto fra un mucchio di libri nella casa e ho deciso di leggerlo per rivisitare il tedesco e magari studiare la lingua di nuovo.

La tua frase è corretta, ma ti suggerisco il verbo "scorgere" che mi sembra più preciso di "vedere". "Scorgere" dà l'idea che hai visto qualcosa per caso, senza che avessi l'intenzioni di andare a cercare il libro. È adatto soprattutto quando parli di vedere una cosa tra tante altre. Non è molto comune nella lingua parlata, però.

Finora riRicordo ancordoa abbastanza bene le regole grammatiche del tedesco, ma ho dimenticato molte parole, in particolare quelle che spesso non si usano ma che apparisciono nei contesti letterari.

"Finora" dà l'idea che prima le conoscevi bene, ma, da questo momento preciso, non le conosci più bene. Penso intendessi dire "ancora".

"Apparire" si coniuga in maniera simile a "parere":

Io appaio - io paio
Tu appari - tu pari
Egli appare - egli pare
Noi appariamo - noi pariamo
Voi apparite - voi parete
Essi appaiono - essi paiono

Sono molto gratta per il dizionario bilingue automatico sul portatile!

Ciononostante mi piace, finora il ritmo stilistico del romanzo, spero continuare a sentire mi piace, spero rimanga così.

Ho spostato "mi piace" per metterlo in evidenza. La seconda parte della frase l'ho modificata un po' perché fosse più naturale.

07.07.24 - "Homo Faber"


This sentence has been marked as perfect!

Ho cominciato di recente a leggere “Homo Faber: ein Bericht”, un romanzo degli anni 50’ pubblicato in tedesco da uno scrittore svizzero.


Ho cominciato di recente a leggere “Homo Faber: ein Bericht”, un romanzo degli anni '50 pubblicato in tedesco da uno scrittore svizzero.

Un professore di tedesco all’università me lo ha regalato tre anni fa perché aveva un eccesso di libri e voleva che noi studenti leggessimo più nella lingua.


Un professore di tedesco all’università me lo ha regalato tre anni fa perché aveva un eccesso dtroppi libri e voleva che noi studenti leggessimo di più nella/in lingua.

"Aveva un eccesso di" è troppo formale. Io direi "in lingua" che significa semplicemente "in una lingua straniera", ma in questo contesto va bene anche "nella lingua".

Recentemente l’ho visto fra un mucchio di libri nella casa e ho deciso di leggerlo per rivisitare il tedesco e magari studiare la lingua di nuovo.


Recentemente l’ho visscorto fra un mucchio di libri nella casa e ho deciso di leggerlo per rivisitare il tedesco e magari studiare la lingua di nuovo.

La tua frase è corretta, ma ti suggerisco il verbo "scorgere" che mi sembra più preciso di "vedere". "Scorgere" dà l'idea che hai visto qualcosa per caso, senza che avessi l'intenzioni di andare a cercare il libro. È adatto soprattutto quando parli di vedere una cosa tra tante altre. Non è molto comune nella lingua parlata, però.

Finora ricordo abbastanza bene le regole grammatiche del tedesco, ma ho dimenticato molte parole, in particolare quelle che spesso non si usano ma che appariscono nei contesti letterari.


Finora riRicordo ancordoa abbastanza bene le regole grammatiche del tedesco, ma ho dimenticato molte parole, in particolare quelle che spesso non si usano ma che apparisciono nei contesti letterari.

"Finora" dà l'idea che prima le conoscevi bene, ma, da questo momento preciso, non le conosci più bene. Penso intendessi dire "ancora". "Apparire" si coniuga in maniera simile a "parere": Io appaio - io paio Tu appari - tu pari Egli appare - egli pare Noi appariamo - noi pariamo Voi apparite - voi parete Essi appaiono - essi paiono

Sono molto gratta per il dizionario bilingue automatico sul portatile!


Sono molto gratta per il dizionario bilingue automatico sul portatile!

Ciononostante mi piace finora il ritmo stilistico del romanzo, spero continuare a sentire così.


Ciononostante mi piace, finora il ritmo stilistico del romanzo, spero continuare a sentire mi piace, spero rimanga così.

Ho spostato "mi piace" per metterlo in evidenza. La seconda parte della frase l'ho modificata un po' perché fosse più naturale.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium