acorngalaxy's avatar
acorngalaxy

July 10, 2021

5
---

Dovrebbero i negozi accettare i pagamenti attraverso Bitcoin? Non ci penso, nonostante quanto rivoluzionante sia. Per abbordare questo tema, bisogna elencare prima di tutto gli svantaggi di questo modo di pagamento.

Innanzitutto, il pagare mediante Bitcoin non è un modo finanziario ecologico. Per generare (oppure "minare") le monete digitale, ci vuole essere connesso al computer 24 ore al giorno. Come potete immaginare, questo significa che non si può mai spegnere l'interruttore, nemmeno quando è fuori casa. Adesso immaginatevi questo scenario moltiplicato per mila di persone. Le conseguenze sarebbero disastrose, poiché consumeremmo una quantità diaria ridicolosa di elettricità.

Secondo, non ci sono state molte campagne di consapevolezza su questa tecnologia. Quindi questo porta il rischio di essere truffato per chi non conosca la moneta Bitcoin, soprattutto nelle aree più rurali, dove c'è accesso limitato al mondo digitale. Per quanto pare, in El Salvador, il primo paese a legalizzare pagamenti tramite Bitcoin, alcuni dei negozianti più vecchi si lamentano che sia stata promulgata questa legge, siccome non sanno come verificare il pagamento, o peggiore, qualcuno può ingannarli affermando di aver pagato, approfittandosi della loro inconsapevolezza.

Ultimo, ma non per importanza, penso che Bitcoin sia ridondante. Abbiamo già molti metodi di pagare digitalmente: Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, per nombrare alcuni. Quindi se si desida prendere la rotta digitale, questi modi meglio sviluppati sono già a la sua disposizione.

italianitaliano
Corrections

Dovrebbero i negoziI negozi dovrebbero accettare i pagamenti attraverso Bitcoin?

Non ha molto senso invertire soggetto e verbo qua. Si può fare, non è un errore, ma la frase diventa molto artificiale.

Non ci penso proprio, nonostante quantosia rivoluzionante siario.

"Non ci penso" significa che non stai pensando a qualcosa che hai menzionato prima. Per esprimere un'opinione negativa puoi dire "non penso", "non penso proprio" oppure "non ci penso neanche".

La parola "rivoluzionante" in teoria potrebbe esistere, ma si usa "rivoluzionario".

Per abbordare questo tema, bisogna elencare prima di tutto gli svantaggi di questo metodo di pagamento.

Quando ci si riferisce a dei pagamenti, si usa la parola "metodo".

Innanzitutto, il pagare mediante Bitcoin non è un modo finanziario ecologico.

Non ho proprio capito che intendessi con "modo finanziario". Forse cercavi un sinonimo di "metodo di pagamento"? Secondo me è meglio semplificare la frase.

Per generare (oppure "minare") le monete digitalei, ci vuolebisogna essere connessoi al computer 24 ore al giorno.

Quando parli in generale, di norma si usa il plurale (bisogna essere CONNESSI).

Come potete immaginare, questo significa che non si può mai spegnere l'interruttore, nemmeno quando si è fuori casa.

"È fuori casa"= il soggetto è specifico (lui, lei, una cosa, un animale, ecc.)

"Si è fuori casa"= il soggetto è impersonale. La frase vale per tutti senza specificare nessuno.

Adesso immaginatevi questo scenario moltiplicato per milgliaia di persone.

"Mila" si usa attaccato ai numeri come suffisso (es. "duemila").

Le conseguenze sarebbero disastrose, poiché consumeremmo una quantità diarigiornaliera ridicolosa di elettricità.

"Diaria" è spagnolo. In italiano si dice "giornaliera" (in certi contesti "quotidiana").

"Ridicolosa" non esiste.

Secondo, non ci sono state molte campagne di consapevolezzasensibilizzazione su questa tecnologia.

"Awareness" si traduce con "sensibilizzazione" quando ti riferisci al diffondere delle informazioni su un problema.

Quindi questo comporta il rischio di essere truffatoi per chi non conosca la monetae Bitcoin, soprattutto nelle aree più rurali, dove c'è l'accesso limitato al mondo digitale è limitato.

Corretto per naturalezza.

PerA quanto pare, in El Salvador, il primo paese a legalizzare i pagamenti tramite Bitcoin, alcuni dei negozianti più vecchi si lamentano che sia stat(della promulgatazione) di questa legge, siccomdato che non sanno come verificare il pagamento, o peggiore, qualcuno può ingannarli affermando di aver pagato, approfittandosi della loro inconsapevolezgnoranza.

Più che "consapevolezza" direi "ignoranza", perché di fatto ignorano come funzionino i pagamento tramite Bitcoin.

Secondo me basterebbe dire "si lamentano di questa legge". Da come l'avevi strutturata tu, la frase sembrava incompleta.

Ultimo, ma non per importanza, penso che il Bitcoin sia ridondante.

Abbiamo già molti metodi di pagaremento digitalmentei: Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, per nombrinarne alcuni.

"Nombrare" viene di nuovo dallo spagnolo.

Quindi se si desidera prendere la rotta digitale, questi metodi meglio sviluppati sono già a la sua disposizione.

Se dici "a sua disposizione", mi viene da chiedere: a disposizione di chi?
Se vuoi parlare in generale, puoi semplicemente dire "a disposizione" senza nessun possessivo di mezzo.

Feedback

Fai attenzione a non confondere spagnolo e italiano.
Per il resto vedo molti progressi. La maggior parte degli errori sono di naturalezza.

---


Dovrebbero i negozi accettare i pagamenti attraverso Bitcoin?


Dovrebbero i negoziI negozi dovrebbero accettare i pagamenti attraverso Bitcoin?

Non ha molto senso invertire soggetto e verbo qua. Si può fare, non è un errore, ma la frase diventa molto artificiale.

Non ci penso, nonostante quanto rivoluzionante sia.


Non ci penso proprio, nonostante quantosia rivoluzionante siario.

"Non ci penso" significa che non stai pensando a qualcosa che hai menzionato prima. Per esprimere un'opinione negativa puoi dire "non penso", "non penso proprio" oppure "non ci penso neanche". La parola "rivoluzionante" in teoria potrebbe esistere, ma si usa "rivoluzionario".

Per abbordare questo tema, bisogna elencare prima di tutto gli svantaggi di questo modo di pagamento.


Per abbordare questo tema, bisogna elencare prima di tutto gli svantaggi di questo metodo di pagamento.

Quando ci si riferisce a dei pagamenti, si usa la parola "metodo".

Innanzitutto, il pagare mediante Bitcoin non è un modo finanziario ecologico.


Innanzitutto, il pagare mediante Bitcoin non è un modo finanziario ecologico.

Non ho proprio capito che intendessi con "modo finanziario". Forse cercavi un sinonimo di "metodo di pagamento"? Secondo me è meglio semplificare la frase.

Per generare (oppure "minare") le monete digitale, ci vuole essere connesso al computer 24 ore al giorno.


Per generare (oppure "minare") le monete digitalei, ci vuolebisogna essere connessoi al computer 24 ore al giorno.

Quando parli in generale, di norma si usa il plurale (bisogna essere CONNESSI).

Come potete immaginare, questo significa che non si può mai spegnere l'interruttore, nemmeno quando è fuori casa.


Come potete immaginare, questo significa che non si può mai spegnere l'interruttore, nemmeno quando si è fuori casa.

"È fuori casa"= il soggetto è specifico (lui, lei, una cosa, un animale, ecc.) "Si è fuori casa"= il soggetto è impersonale. La frase vale per tutti senza specificare nessuno.

Adesso immaginatevi questo scenario moltiplicato per mila di persone.


Adesso immaginatevi questo scenario moltiplicato per milgliaia di persone.

"Mila" si usa attaccato ai numeri come suffisso (es. "duemila").

Le conseguenze sarebbero disastrose, poiché consumeremmo una quantità diaria ridicolosa di elettricità.


Le conseguenze sarebbero disastrose, poiché consumeremmo una quantità diarigiornaliera ridicolosa di elettricità.

"Diaria" è spagnolo. In italiano si dice "giornaliera" (in certi contesti "quotidiana"). "Ridicolosa" non esiste.

Secondo, non ci sono state molte campagne di consapevolezza su questa tecnologia.


Secondo, non ci sono state molte campagne di consapevolezzasensibilizzazione su questa tecnologia.

"Awareness" si traduce con "sensibilizzazione" quando ti riferisci al diffondere delle informazioni su un problema.

Quindi questo porta il rischio di essere truffato per chi non conosca la moneta Bitcoin, soprattutto nelle aree più rurali, dove c'è accesso limitato al mondo digitale.


Quindi questo comporta il rischio di essere truffatoi per chi non conosca la monetae Bitcoin, soprattutto nelle aree più rurali, dove c'è l'accesso limitato al mondo digitale è limitato.

Corretto per naturalezza.

Per quanto pare, in El Salvador, il primo paese a legalizzare pagamenti tramite Bitcoin, alcuni dei negozianti più vecchi si lamentano che sia stata promulgata questa legge, siccome non sanno come verificare il pagamento, o peggiore, qualcuno può ingannarli affermando di aver pagato, approfittandosi della loro inconsapevolezza.


PerA quanto pare, in El Salvador, il primo paese a legalizzare i pagamenti tramite Bitcoin, alcuni dei negozianti più vecchi si lamentano che sia stat(della promulgatazione) di questa legge, siccomdato che non sanno come verificare il pagamento, o peggiore, qualcuno può ingannarli affermando di aver pagato, approfittandosi della loro inconsapevolezgnoranza.

Più che "consapevolezza" direi "ignoranza", perché di fatto ignorano come funzionino i pagamento tramite Bitcoin. Secondo me basterebbe dire "si lamentano di questa legge". Da come l'avevi strutturata tu, la frase sembrava incompleta.

Ultimo, ma non per importanza, penso che Bitcoin sia ridondante.


Ultimo, ma non per importanza, penso che il Bitcoin sia ridondante.

Abbiamo già molti metodi di pagare digitalmente: Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, per nombrare alcuni.


Abbiamo già molti metodi di pagaremento digitalmentei: Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, per nombrinarne alcuni.

"Nombrare" viene di nuovo dallo spagnolo.

Quindi se si desida prendere la rotta digitale, questi modi meglio sviluppati sono già a la sua disposizione.


Quindi se si desidera prendere la rotta digitale, questi metodi meglio sviluppati sono già a la sua disposizione.

Se dici "a sua disposizione", mi viene da chiedere: a disposizione di chi? Se vuoi parlare in generale, puoi semplicemente dire "a disposizione" senza nessun possessivo di mezzo.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium