acorngalaxy's avatar
acorngalaxy

June 28, 2021

5
--

Dovremmo mettere fine al uso dei monopattini?

Ho letto che in alcuni regioni d'Italia c'è stata un'impennata di casi per quanto riguarda gli incidenti coinvolgendo i monopattini, dopodiché è emersa quella domanda nella mia mente, dato che il modo in cui sono successi questi incidenti è simile a quegli incidenti di monopattini nel mio paese. Si trattano anche prevalentemente dell'utente investendo un passante sfortunato. Inizialmente, nessuno pensava che questo mezzo innocuo di trasporto potesse diventare un problema per la sicurezza pedone. Adesso, ci sono dei dubbi.

Ovviamente, dobbiamo ammettere che i monopattini hanno il loro lato positivo; si possono usarli per recarsi al lavoro o alla scuola invece di contare sull'autobus o il taxi, che contribuiscono alle emissioni di gas serra. Sono anche utili per i fattorini, che hanno bisogno di loro per realizzare rapidamente le consegni. Anche sono utili per esplorare la città per chi ha pigrezza a pedalare.

Però sappiamo che per qualsiasi cosa che ha il lato positivo, c'è il suo lato oscuro, e ovviamente i monopattini non ne mancano. Ad esempio, i monopattini di oggi sono ricaricabili. Questo però porta il rischio di bruciarsi, o peggiore, carbonizzarsi a causa di falli elettrici. È anche possibile che l'utente perdi il controllo quando anda in superfici più scivolose o ripide.

Pertanto, i monopattini sono troppi rischiosi da usare? No. Quello che dobbiamo fare è dare formazione alle persone che desiderano essere proprietari di questi mezzi. Sto parlando di sia lezioni practiche sia lezioni teoriche. Al fine sottoponiamo loro ad alcuni testi, per provare la loro conoscenza. Da questo potremo filtrare gli utenti più capaci di maneggiare i monopattini.

italianitaliano
Corrections

Dovremmo mettere fine al l'uso dei monopattini elettrici?

Da come ne parli nel testo, deduco si tratta di monopattini elettrici e non monopattini normali. Questo è da specificare, almeno la prima volta.

Ho letto che in alcunie regioni d'Italia c'è stata un'impennata di casi per quanto riguarda gli incidenti che coinvolgendono i monopattini, dopodiché è emersa quelluna domanda nella mia mente, dato che il modo in cui sono successi questi incidenti è simile a quegli incidenti di monopattinlli nel mio paese.

Mi sembra superfluo indicare che sono incidenti di monopattini. Si capisce già.

Qual è la domanda, però?

Si trattano ancheInoltre si tratta prevalentemente dell'utei passantei investendo un passiti in circostantze sfortunatoe.

Ho dovuto riformulare il tutto. La frase era molto innaturale

Inizialmente, nessuno pensava che questo mezzo innocuo mezzo di trasporto potesse diventare un problema per la sicurezza dei pedoni/pedonale.

"Mezzo di trasporto" è un'unica entità di significato, non ha senso separarla.

Adesso, ci sono dei dubbi.

Ovviamente, dobbiamo ammettere che i monopattini hanno il loro lato positivo; si possono usarlie per recarsi al lavoro o alla scuola invece di contare sull'autobus o il taxi, che contribuiscono alle emissioni di gas serra.

Sono anche utiliutili anche per i fattorini, che ne hanno bisogno di loro per realizzare rapidamente le consegnie.

Non dire "di loro", è un'espressione pesante. Un semplice "ne" è molto più naturale.

Anche sSono utili anche per esplorare la città per chi ha pigrezza anon ha voglia di pedalare.

La parola corretta è "pigrizia", ma secondo me è più naturale così.

Però sappiamo che per qualsiasi cosa che ha il lato positivo, c'è il suo lato oscurogni lato positivo, c'è un corrispettivo negativo, e ovviamente i monopattini non ne mancanofanno eccezione.

Ho dovuto ristrutturare la frase.
Non usare "oscuro" al posto di "negativo". "Oscuro" si usa col significato di perfido o maligno.

Ad esempio, i monopattini di oggi sono ricaricabili.

Questo però comporta il rischio dche si bruciarsino, o peggiore,, che si carbonizzarsiino a causa di fmalli elettricfunzionamenti.

Corretto per naturalezza.
"Falli elettrici" non esiste. "Fallo" ha altri significati.

È anche possibile che l'utentesi perdia il controllo quando anda indel monopattino su superfici più scivolose o ripide.

"Utente" si usa piuttosto su internet. In questi casi ci sono parole specifiche (es. "automobilista" per chi guida l'auto), ma non saprei come chiamare uno che va sul monopattino. Ho modificato la struttura della frase per questo motivo.

Il congiuntivo di "perdere" è:
Che io perda;
Che tu perda;
Che egli perda;
Che noi perdiamo;
Che voi perdiate:
Che essi perdano;

Il presente del verbo "andare" è:
Io vado;
Tu vai;
Egli va;
Noi andiamo;
Voi andate;
Essi vanno.

Pertanto, i monopattini sono troppi rischiosi da usare?

No.

Quello che dobbiamo fare è dare formazione alistruire le persone che desiderano essere proprietari di questi mezzi.

"Dare formazione" si usa piuttosto in contesti lavorativi (training).

Sto parlando di sia di lezioni practiche sia (di) lezioni teoriche.

La preposizione va dopo "sia". La seconda la puoi omettere, ma io la terrei.

Alla fine sottoponiamo loro ad alcuni testi, per provverificare la loro conoscenza.

In questo contesto direi piuttosto "verificare".

Al fine di= allo scopo di;
Alla fine= infine.

DaIn questo potremo filtrare gli utenta maniera potremo permettere solo ai più capaci di maneggiare i monopattini.

La frase è strutturata in maniera un po' strana.

Feedback

In parole povere, stai proponendo un patentino per il monopattino?

Per quanto riguarda il testo, l'errore più grande è che calchi la sintassi dall'inglese, il che risulta in frasi innaturali e poco rifinite.

Adesso, ci sono dei dubbi.


This sentence has been marked as perfect!

--


Dovremmo mettere fine al uso dei monopattini?


Dovremmo mettere fine al l'uso dei monopattini elettrici?

Da come ne parli nel testo, deduco si tratta di monopattini elettrici e non monopattini normali. Questo è da specificare, almeno la prima volta.

Ho letto che in alcuni regioni d'Italia c'è stata un'impennata di casi per quanto riguarda gli incidenti coinvolgendo i monopattini, dopodiché è emersa quella domanda nella mia mente, dato che il modo in cui sono successi questi incidenti è simile a quegli incidenti di monopattini nel mio paese.


Ho letto che in alcunie regioni d'Italia c'è stata un'impennata di casi per quanto riguarda gli incidenti che coinvolgendono i monopattini, dopodiché è emersa quelluna domanda nella mia mente, dato che il modo in cui sono successi questi incidenti è simile a quegli incidenti di monopattinlli nel mio paese.

Mi sembra superfluo indicare che sono incidenti di monopattini. Si capisce già. Qual è la domanda, però?

Si trattano anche prevalentemente dell'utente investendo un passante sfortunato.


Si trattano ancheInoltre si tratta prevalentemente dell'utei passantei investendo un passiti in circostantze sfortunatoe.

Ho dovuto riformulare il tutto. La frase era molto innaturale

Inizialmente, nessuno pensava che questo mezzo innocuo di trasporto potesse diventare un problema per la sicurezza pedone.


Inizialmente, nessuno pensava che questo mezzo innocuo mezzo di trasporto potesse diventare un problema per la sicurezza dei pedoni/pedonale.

"Mezzo di trasporto" è un'unica entità di significato, non ha senso separarla.

Ovviamente, dobbiamo ammettere che i monopattini hanno il loro lato positivo; si possono usarli per recarsi al lavoro o alla scuola invece di contare sull'autobus o il taxi, che contribuiscono alle emissioni di gas serra.


Ovviamente, dobbiamo ammettere che i monopattini hanno il loro lato positivo; si possono usarlie per recarsi al lavoro o alla scuola invece di contare sull'autobus o il taxi, che contribuiscono alle emissioni di gas serra.

Sono anche utili per i fattorini, che hanno bisogno di loro per realizzare rapidamente le consegni.


Sono anche utiliutili anche per i fattorini, che ne hanno bisogno di loro per realizzare rapidamente le consegnie.

Non dire "di loro", è un'espressione pesante. Un semplice "ne" è molto più naturale.

Anche sono utili per esplorare la città per chi ha pigrezza a pedalare.


Anche sSono utili anche per esplorare la città per chi ha pigrezza anon ha voglia di pedalare.

La parola corretta è "pigrizia", ma secondo me è più naturale così.

Però sappiamo che per qualsiasi cosa che ha il lato positivo, c'è il suo lato oscuro, e ovviamente i monopattini non ne mancano.


Però sappiamo che per qualsiasi cosa che ha il lato positivo, c'è il suo lato oscurogni lato positivo, c'è un corrispettivo negativo, e ovviamente i monopattini non ne mancanofanno eccezione.

Ho dovuto ristrutturare la frase. Non usare "oscuro" al posto di "negativo". "Oscuro" si usa col significato di perfido o maligno.

Ad esempio, i monopattini di oggi sono ricaricabili.


This sentence has been marked as perfect!

Questo però porta il rischio di bruciarsi, o peggiore, carbonizzarsi a causa di falli elettrici.


Questo però comporta il rischio dche si bruciarsino, o peggiore,, che si carbonizzarsiino a causa di fmalli elettricfunzionamenti.

Corretto per naturalezza. "Falli elettrici" non esiste. "Fallo" ha altri significati.

È anche possibile che l'utente perdi il controllo quando anda in superfici più scivolose o ripide.


È anche possibile che l'utentesi perdia il controllo quando anda indel monopattino su superfici più scivolose o ripide.

"Utente" si usa piuttosto su internet. In questi casi ci sono parole specifiche (es. "automobilista" per chi guida l'auto), ma non saprei come chiamare uno che va sul monopattino. Ho modificato la struttura della frase per questo motivo. Il congiuntivo di "perdere" è: Che io perda; Che tu perda; Che egli perda; Che noi perdiamo; Che voi perdiate: Che essi perdano; Il presente del verbo "andare" è: Io vado; Tu vai; Egli va; Noi andiamo; Voi andate; Essi vanno.

Pertanto, i monopattini sono troppi rischiosi da usare?


This sentence has been marked as perfect!

No.


This sentence has been marked as perfect!

Quello che dobbiamo fare è dare formazione alle persone che desiderano essere proprietari di questi mezzi.


Quello che dobbiamo fare è dare formazione alistruire le persone che desiderano essere proprietari di questi mezzi.

"Dare formazione" si usa piuttosto in contesti lavorativi (training).

Sto parlando di sia lezioni practiche sia lezioni teoriche.


Sto parlando di sia di lezioni practiche sia (di) lezioni teoriche.

La preposizione va dopo "sia". La seconda la puoi omettere, ma io la terrei.

Al fine sottoponiamo loro ad alcuni testi, per provare la loro conoscenza.


Alla fine sottoponiamo loro ad alcuni testi, per provverificare la loro conoscenza.

In questo contesto direi piuttosto "verificare". Al fine di= allo scopo di; Alla fine= infine.

Da questo potremo filtrare gli utenti più capaci di maneggiare i monopattini.


DaIn questo potremo filtrare gli utenta maniera potremo permettere solo ai più capaci di maneggiare i monopattini.

La frase è strutturata in maniera un po' strana.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium