shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 14, 2023

36
È passato un altro giorno

Presto finirò il turno - dopo averlo finito, andremo al parco per una passeggiata notturna. Fortunatamente il nostro quartiere è sicuro e tranquillo -
non ci disturberà nessuno. Anche se le mie giornate sembrano le stesse, non le sento così. Ad esempio stanotte faremo una passeggiata, non ne abbiamo fatto così tardi da molto tempo.

Mi sono dimenticata degli eventi che succedano di notte - "La notte dei musei" è ancora un evento in cui non ho partecipato finora, ma non mi è dispiaciuto, ci saranno altri eventi di cui posso godermi. Credo di poter dire che preferisco una notte tranquilla al parco invece di un evento rumoroso che quindi non ci piacciono.

La scorsa notte abbiamo voluto mangiare una pizza, purtroppo nessun Caffé era aperto, solo il bar in cui siamo andati. Le pizzerie da cui potevamo comprare una pizza erano chiuse. Ovviamente c'erano altri bar, ma erano troppo rumorosi - non ci piacciono gli ubriaconi.

Oggi il tempo ha passato veloce, proprio come piace a me! Infatti, mi piace quando passa veloce durante la settimana lavorativa, non quando ho i giorni liberi. Trovo che da quando lavoro di sera ho più ispirazione quando scrivo invece che di mattina.

Mi manca andare al cinema, forse andremo di nuovo quest'estate. Mi manca il sentimento di esserci e godermi un film. Secondo me, il popcorn dal cinema è il migliore!

Oggi ho ascoltato la stessa canzone a ripetizione - "The good part" di AJR, mi fa sentire speranzosa, ma anche spaventata dal futuro allo stesso tempo. Uso sempre la musica come strumento per mostrare le mie emozioni.

Sto per uscire, a domani!

Corrections

non ci disturberà nessuno.

Puoi anche usare il presente se vuoi dare l'idea di una cosa sempre vera

Anche se le mie giornate sembrano le stesse, io non le sento così.

Puoi anche dire "anche se le mie giornate sembrano tutte uguali, non lo sono affatto/per niente"

Ad esempio stanotte faremo una passeggiata, non ne abbiamo fatto così tardi da molto tempo.

Direi: "è da molto tempo che non ne facevamo una così tardi"

Mi sono dimenticata degli eventi che succedano di nottenotturni - "La notte dei musei" è ancora un evento ina cui non ho partecipato finora, ma non mi è dispiaciuto, ci saranno altri eventi di cuiche posso godermi.

"partecipare a qualcosa"
"Godersi qualcosa"

Credo di poter dire che preferisco una notte tranquilla al parco invece di un evento rumoroso che quindi; non mi/ci piacciono (affatto/ per niente).

L'inizio non mi piace molto, direi: "in genere preferisco"

La scorsa notte abbiamo voluto mangiare una pizza, purtroppo nessun Caffé era aperto, solo il bar in cui siamo andati.

Meglio "ad eccezione del bar..."

Le pizzerie (da cui potevamavremmo potuto comprare una pizza) erano chiuse.

Oggi il tempo haè passato velocemente, proprio come piace a me!

Infatti, mi piace quando passa veloce durante la settimana lavorativa, ma non quando ho i giorni liberi.

Trovo che da quando lavoro di sera ho più ispirazione quando scrivo di sera invece che di mattina.

Dimmi se ho capito bene

Mi manca andare al cinema, forse ci andremo di nuovo quest'estate.

Mi manca il sentimento di esseandarci e godermi un film.

"esserci" suona molto male

Secondo me, il popcorn dael cinema è il migliore!

Oggi ho ascoltato la stessa canzone a ripetizione - "The good part" di AJR, mi fa sentire speranzosa, ma anche spaventata dael futuro allo stesso tempo.

Feedback

Mi stupisce sempre quando le persone riescono a provare emozioni del genere con della musica; ma forse sono io che ho una sensibilità troppo maschile e troppo debole, chissà.
Buon testo come al solito

shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 15, 2023

36

Trovo che da quando lavoro di sera ho più ispirazione quando scrivo di sera invece che di mattina.

Perfettamente, grazie!

shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 15, 2023

36

Grazie anch'io, lo apprezzo! Hah non potrei vivere senza musica. Ti capisco un po', per esempio io non posso essprimere emozioni a voce, preferisco scriverle, e in inglese, non in rumeno. È strano, ma non mi dispiace.

Secondo me, a volte avere un cervello così ( maschile ) può essere un vantaggio.

anouk's avatar
anouk

May 15, 2023

0

Capisco; per ciò che riguarda i vantaggi di un cervello maschile non saprei, dato che apprezzo molto sia nei film sia nella "realtà" le emozioni forti e le persone con un'emotività molto marcata. Infatti anche nella lettura, nella scrittura e nel cinema cerco molto questo tipo di emozioni così forti e pungenti; ed è proprio per questo che per molti versi apprezzo e ammiro molto una sensibilità più femminile, più potente e naturale.

shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 15, 2023

36

Ho capito, per me...direi che è un po' diverso. Per me qualcuno è una persona, e poi è una donna o un uomo haha.

Ho un amico che è molto carino, delicato e sensibile, ma ho un'amica che è tenace e tosta. Sono d'accordo che in generale, la sensibilità appartiene a una donna. 😁

Sono stata cresciuta da papà da quando avevo 18 anni fino al 23, e credo di essere ( a volte, con varie cose ) un po' più maschile. Non mi dispiace, tutte le persone hanno qualcosa di brutto o di speciale.

Non so che cosa volevo dire con quella roba, provo ad esprimermi con le parole che ho. 😁

È passato un altro giorno

Presto finirò il turno - dopo averlo finito, andremo al parco per una passeggiata notturna.

Fortunatamente il nostro quartiere è sicuro e tranquillo -

Anche se le mie giornate sembrano le stesse, non le sento così.

Ad esempio stanotte faremo una passeggiata, non ne abbiamo fattoe così tardi da molto tempo.

"Fatte", perché stai parlando delle passeggiate.

Mi sono dimenticata degli eventi che succedaono di notte - "La notte dei musei" è ancora un evento ina cui non ho partecipato finora, ma non mi è dispiaciutoè un problema, ci saranno altri eventi di cui posso godermie.

"A cui non ho partecipato" è un complemento di termine, cioè indica l'oggetto su cui ricade l'azione.
"Non mi è dispiaciuto" vuol dire che ti è piaciuto: "Come ti è sembrato il film?" "Alla fine non mi è dispiaciuto."
Non è necessario il verbo alla forma riflessiva.

Credo di poterPosso dire che preferisco una notte tranquilla al parco invece di un evento rumoroso, che quindioltretutto non ci piacciono.

Io eviterei il "credo", mi sembri abbastanza sicura verso i tuoi gusti.
"Quindi" indica una conclusione logica a una frase che ha certe conseguenze: "Odio i rumori forti, quindi non mi piacciono gli eventi rumorosi". La tua frase invece aggiungeva un'informazione, "oltretutto" è più appropriato.

La scorsa notte abbiamo voluto mangiare una pizza, purtroppo nessun Caffé era aperto, solo il bar in cui siamo andati.

Le pizzerie da cui potevamo comprare (una pizza) erano chiuse.

È logico che in una pizzeria vendono pizze.

Ovviamente c'erano altri bar, ma erano troppo rumorosi - non ci piacciono gli ubriaconi.

Oggi il tempo haè passato veloce, proprio come piace a me!

Infatti, mMi piace quando passa velocemente durante la settimana lavorativa, non quando ho i giorni liberi.

"Infatti" si utilizza per introdurre una spiegazione o una dichiarazione dopo una spiegazione: "Amo quando il tempo passa veloce mentre lavoro, infatti oggi sono contentissima!", ""Amo quando il tempo passa velocemente, infatti mi sembra di lavorare di meno!"
Velocemente per evitare la ripetizione di "veloce".

Trovo che da quando lavoro di sera ho più ispirazione quando scrivo, invece che di mattina.

Qua ci voleva proprio la virgola, altrimenti la mia testa da madrelingua non sa che aspettarsi, visto che avresti anche potuto scrivere "Trovo che da quando lavoro di sera ho più ispirazione rispetto a quando scrivo la mattina".

Mi manca andare al cinema, forse andremo di nuovo quest'estate.

Mi manca il sentimento di essercie lì e godermi un film.

"Esserci" è un po' drammatico come verbo.

Secondo me, il popcorn dael cinema è il migliore!

Non è il popcorn che viene DA un certo luogo, ma è il popcorn DI un certo luogo.

Oggi ho ascoltato la stessa canzone a ripetizione - "The good part" di AJR, mi fa sentire speranzosa, ma anchello stesso tempo spaventata dal futuro allo stesso tempo.

"Anche" e "allo stesso tempo" sono un po' ridondanti.

Uso sempre la musica come strumento per mostrare le mie emozioni.

Sto per uscire, a domani!

Feedback

Wow, non conoscevo questa canzone, sembra proprio la mia crisi esistenziale.

shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 15, 2023

36

Secondo me, il popcorn dael cinema è il migliore!

Sai, ho pensato se avresti detto "da" o "di". 🥲

shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 15, 2023

36

Hah, vero?! Esatto una crisi haha. Ti auguro una bella settimana davanti a te!

tosha's avatar
tosha

May 15, 2023

0

Sai, ho pensato se avresti detto "da" o "di". 🥲

La vera bestia della grammatica italiana: le preposizioni!
Si potrebbe dire anche "dal cinema", però sarebbe una frase diversa:
"Da dove escono quei popcorn?" "Dal cinema!" "Ti sei portato a casa i popcorn del cinema!?"

shadowfax26's avatar
shadowfax26

May 15, 2023

36

Sì, mi piacciono e no allo stesso tempo. 😁 Conosco la teoria, ma la pratica mi uccide. Quest'espressione è fresca dalla lingua rumena.

È passato un altro giorno


This sentence has been marked as perfect!

Presto finirò il turno - dopo averlo finito, andremo al parco per una passeggiata notturna.


This sentence has been marked as perfect!

Fortunatamente il nostro quartiere è sicuro e tranquillo -


This sentence has been marked as perfect!

non ci disturberà nessuno.


non ci disturberà nessuno.

Puoi anche usare il presente se vuoi dare l'idea di una cosa sempre vera

Anche se le mie giornate sembrano le stesse, non le sento così.


This sentence has been marked as perfect!

Anche se le mie giornate sembrano le stesse, io non le sento così.

Puoi anche dire "anche se le mie giornate sembrano tutte uguali, non lo sono affatto/per niente"

Ad esempio stanotte faremo una passeggiata, non ne abbiamo fatto così tardi da molto tempo.


Ad esempio stanotte faremo una passeggiata, non ne abbiamo fattoe così tardi da molto tempo.

"Fatte", perché stai parlando delle passeggiate.

Ad esempio stanotte faremo una passeggiata, non ne abbiamo fatto così tardi da molto tempo.

Direi: "è da molto tempo che non ne facevamo una così tardi"

Mi sono dimenticata degli eventi che succedano di notte - "La notte dei musei" è ancora un evento in cui non ho partecipato finora, ma non mi è dispiaciuto, ci saranno altri eventi di cui posso godermi.


Mi sono dimenticata degli eventi che succedaono di notte - "La notte dei musei" è ancora un evento ina cui non ho partecipato finora, ma non mi è dispiaciutoè un problema, ci saranno altri eventi di cui posso godermie.

"A cui non ho partecipato" è un complemento di termine, cioè indica l'oggetto su cui ricade l'azione. "Non mi è dispiaciuto" vuol dire che ti è piaciuto: "Come ti è sembrato il film?" "Alla fine non mi è dispiaciuto." Non è necessario il verbo alla forma riflessiva.

Mi sono dimenticata degli eventi che succedano di nottenotturni - "La notte dei musei" è ancora un evento ina cui non ho partecipato finora, ma non mi è dispiaciuto, ci saranno altri eventi di cuiche posso godermi.

"partecipare a qualcosa" "Godersi qualcosa"

Credo di poter dire che preferisco una notte tranquilla al parco invece di un evento rumoroso che quindi non ci piacciono.


Credo di poterPosso dire che preferisco una notte tranquilla al parco invece di un evento rumoroso, che quindioltretutto non ci piacciono.

Io eviterei il "credo", mi sembri abbastanza sicura verso i tuoi gusti. "Quindi" indica una conclusione logica a una frase che ha certe conseguenze: "Odio i rumori forti, quindi non mi piacciono gli eventi rumorosi". La tua frase invece aggiungeva un'informazione, "oltretutto" è più appropriato.

Credo di poter dire che preferisco una notte tranquilla al parco invece di un evento rumoroso che quindi; non mi/ci piacciono (affatto/ per niente).

L'inizio non mi piace molto, direi: "in genere preferisco"

La scorsa notte abbiamo voluto mangiare una pizza, purtroppo nessun Caffé era aperto, solo il bar in cui siamo andati.


This sentence has been marked as perfect!

La scorsa notte abbiamo voluto mangiare una pizza, purtroppo nessun Caffé era aperto, solo il bar in cui siamo andati.

Meglio "ad eccezione del bar..."

Le pizzerie da cui potevamo comprare una pizza erano chiuse.


Le pizzerie da cui potevamo comprare (una pizza) erano chiuse.

È logico che in una pizzeria vendono pizze.

Le pizzerie (da cui potevamavremmo potuto comprare una pizza) erano chiuse.

Ovviamente c'erano altri bar, ma erano troppo rumorosi - non ci piacciono gli ubriaconi.


This sentence has been marked as perfect!

Oggi il tempo ha passato veloce, proprio come piace a me!


Oggi il tempo haè passato veloce, proprio come piace a me!

Oggi il tempo haè passato velocemente, proprio come piace a me!

Infatti, mi piace quando passa veloce durante la settimana lavorativa, non quando ho i giorni liberi.


Infatti, mi piace quando passa veloce durante la settimana lavorativa, ma non quando ho i giorni liberi.

Infatti, mMi piace quando passa velocemente durante la settimana lavorativa, non quando ho i giorni liberi.

"Infatti" si utilizza per introdurre una spiegazione o una dichiarazione dopo una spiegazione: "Amo quando il tempo passa veloce mentre lavoro, infatti oggi sono contentissima!", ""Amo quando il tempo passa velocemente, infatti mi sembra di lavorare di meno!" Velocemente per evitare la ripetizione di "veloce".

Trovo che da quando lavoro di sera ho più ispirazione quando scrivo invece che di mattina.


Trovo che da quando lavoro di sera ho più ispirazione quando scrivo di sera invece che di mattina.

Dimmi se ho capito bene

Trovo che da quando lavoro di sera ho più ispirazione quando scrivo, invece che di mattina.

Qua ci voleva proprio la virgola, altrimenti la mia testa da madrelingua non sa che aspettarsi, visto che avresti anche potuto scrivere "Trovo che da quando lavoro di sera ho più ispirazione rispetto a quando scrivo la mattina".

Mi manca andare al cinema, forse andremo di nuovo quest'estate.


Mi manca andare al cinema, forse ci andremo di nuovo quest'estate.

This sentence has been marked as perfect!

Mi manca il sentimento di esserci e godermi un film.


Mi manca il sentimento di essercie lì e godermi un film.

"Esserci" è un po' drammatico come verbo.

Mi manca il sentimento di esseandarci e godermi un film.

"esserci" suona molto male

Secondo me, il popcorn dal cinema è il migliore!


Secondo me, il popcorn dael cinema è il migliore!

Non è il popcorn che viene DA un certo luogo, ma è il popcorn DI un certo luogo.

Secondo me, il popcorn dael cinema è il migliore!

Oggi ho ascoltato la stessa canzone a ripetizione - "The good part" di AJR, mi fa sentire speranzosa, ma anche spaventata dal futuro allo stesso tempo.


Oggi ho ascoltato la stessa canzone a ripetizione - "The good part" di AJR, mi fa sentire speranzosa, ma anchello stesso tempo spaventata dal futuro allo stesso tempo.

"Anche" e "allo stesso tempo" sono un po' ridondanti.

Oggi ho ascoltato la stessa canzone a ripetizione - "The good part" di AJR, mi fa sentire speranzosa, ma anche spaventata dael futuro allo stesso tempo.

Uso sempre la musica come strumento per mostrare le mie emozioni.


This sentence has been marked as perfect!

Sto per uscire, a domani!


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium